HomeSmartCityEventi SmartCityCitytech 2021, ripensare la mobilità nelle città. A Milano il 23 e...

Citytech 2021, ripensare la mobilità nelle città. A Milano il 23 e 24 settembre

L’edizione 2021 di Citytech affronterà il delicato tema dei grandi cambiamenti economici e sociali, dove la mobilità nelle città, nuovamente, si ritrova protagonista di un’evoluzione inattesa e rapida come mai in passato.
Le ripercussioni sui sistemi dei trasporti dovute alla pandemia da Covid sono innumerevoli e il lavoro di Citytech si focalizzerà sui principali driver di cambiamento declinati nei diversi modi di trasporto.
La sicurezza (sia in termini di percezione che di educazione), la transizione tecnologica verso il green, lo sviluppo di nuovi modelli di business e nuovi servizi. Questi tre driver di cambiamento li troviamo declinati nel trasporto pubblico, nella mobilità privata a quattro e due ruote oltre allo sharing, che può tornare protagonista evolvendosi nelle sue forme. Tematiche e progetti che trovano applicazione all’interno di nuove modalità di gestione degli spazi aperti, nuovi tempi della città e le nuove forme di smart working.

PROGRAMMA PROVVISORIO

GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE
09.30 – 10.00 APERTURA DEI LAVORI
10.00 – 13.30 L’EVOLUZIONE DELLE CITTÀ.
– Tra smart working, nuovi orari e flussi di mobilità
– La gestione degli spazi verdi e della nuova urbanistica
– Transizione ecologica e nuova logistica per la sosta urbana
14.30 – 18.30 L’EVOLUZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE.
– La nuova percezione di sicurezza del TPL
– Verso l’elettrificazione dei mezzi
– Il nuovo TPL: servizi innovativi, digitali e on-demand
VENERDÌ 24 SETTEMBRE
09.30 – 13.30 L’EVOLUZIONE DELLA MOBILITÀ INDIVIDUALE.
– L’affermarsi della micromobilità: tra flessibilità e sicurezza
– Il ritorno all’auto privata: parola d’ordine, elettrica!
– Il riadattamento delle nuove forme di mobilità urbana

DETTAGLIO
PRIMA GIORNATA – GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE – Mattina
09.30 – 10.00 APERTURA DEI LAVORI
09.30 – 09.50 Saluti introduttivi
– Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile*
– Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia*
– Beppe Sala, Sindaco di Milano*
09.50 – 10.00 Apertura dei lavori
– Carlo Iacovini, Board Member, Clickutility on Earth
10.00 – 13.30 L’EVOLUZIONE DELLE CITTÀ
10.00 – 11.00 Tra smart working, nuovi orari e flussi di mobilità
Paolo Lobetti Bodoni, Med Automotive & Transportation Leader, EY*
Valentino Sevino, Direttore Area Pianificazione Mobilità, Amat
Alessandro Spada, Presidente, Assolombarda*
11.00 – 12.00 La gestione degli spazi verdi e della nuova urbanistica
Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di
Milano*
Bosch*
CityLife*
Coima*
Mind*
12.00 – 13.00 Transizione ecologica e nuova logistica per la sosta urbana
Marco Granelli, Assessore a Mobilità e Lavori pubblici, Comune di Milano*
Vezio Maggioni, Amministratore Delegato, Flowbird
Sauro Rossi, CEO, Park It*
Amazon*
Poste Italiane*
13.00 – 13.30 Q&A e conclusioni
Modera
Serena Cappelletti, giornalista

PRIMA GIORNATA – GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE -Pomeriggio
14.30 – 18.30 L’EVOLUZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
14.30 – 15.00 Keynote Speech
Andrea Gibelli, Presidente, ASSTRA*
Stefano Riazzola, Direttore Direzione Mobilità e Trasporti, Comune di Milano*
15.00 – 16.00 La nuova percezione di sicurezza del TPL
Bosch
Franco Giampaoletti, Direttore Generale, ATAC*
Arrigo Giana, Direttore Generale, ATM*
Paolo Golzio, Presidente, GTT*
Giuseppina Gualtieri, Presidente, Tper*
16.00 – 17.00 Verso l’elettrificazione dei mezzi
Miles Parisi, Energy Manager, ATM
Francesco Tusino, Direttore Commerciale, Solaris Italia
Enel X
17.00 – 18.00 Il nuovo TPL: servizi innovativi, digitali e on-demand
Giulia Fanesi, Sales and Marketing Manager, myCicero
Francesco Oliviero, Manager Sales & Marketing Mobility Software, PTV SISTeMA
Franco Rosso, International Business Development Manager, ioki
Tranzer
Via – CNH
18.00 – 18.30 Q&A e conclusioni
Modera
Roberto Sommariva, giornalista

SECONDA GIORNATA – VENERDÌ 24 SETTEMBRE – Mattina
09.30 – 13.30 L’EVOLUZIONE DELLA MOBILITÀ INDIVIDUALE
09.30 – 10.00 Keynote Speech
Alessandro Morelli, Viceministro, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità
Sostenibile*
Matteo Tanzilli, Presidente Assosharing*
10.00 – 10.15 Esperienza estera in collegamento (Parigi)
On the stage: Il confronto con gli operatori
Pietro Calabrese, Vice Sindaco e Assessore alla Città in movimento, Comune di Roma*
Marco Granelli, Assessore a Mobilità e Lavori Pubblici, Comune di Milano*
Maria Lapietra, Assessore Viabilità e Trasporti, Comune di Torino*
Claudio Mazzanti, Assessore alle Politiche per la Mobilità, Comune di Bologna*
10.15 – 11.15 Round I: L’affermarsi della micromobilità, tra flessibilità e sicurezza
Andrea Giaretta, Regional General Manager, Dott
Magdalena Krenek, General Manager Italia, Voi Technology
Matteo Ribaldi, Policy and Business Development Manager, Link
Lime*
Segway*
11.15 – 12.15 Round II: Il ritorno all’auto privata, parola d’ordine elettrica!
Tommaso Dragotto, Presidente e Fondatore, Sicily by Car
Paolo Martini, Chief Executive Officer, Be Charge
Marco Mauri, Amministratore Delegato, ECO Next
TheF Charging
Autostrade per l’Italia*
12.15 – 13.15 Round III: Il riadattamento delle nuove forme di mobilità urbana
Filippo Agostini, CEO & Co-Founder, 2hire
Luigi Licchelli, Business Development Lead Italy, SHARE NOW
Birò
Arval*
Sunra*
Telepass*
13.15 – 13.30 Q&A e conclusioni
Modera
Raimondo Orsini, Direttore Fondazione Sviluppo Sostenibile*

(*) relatori ed aziende in corso di definizione

Tutte le informazioni aggiornate in tempo reale su citytech.eu

GEOsmart Magazine e media partner della manifestazione.

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST