HomeSanità digitaleEventi Sanità digitaleLa fragilità del paziente e l'impiego delle tecnologie. Primo corso ASSD su...

La fragilità del paziente e l’impiego delle tecnologie. Primo corso ASSD su sanità digitale per pazienti e caregiver

Si svolgerà il prossimo 8 settembre il primo corso organizzato dall’Associazione Scientifica Sanità Digitale (ASSD) sul delicato tema della fragilità dei pazienti e di come l’impiego ragionato delle tecnologie e del digitale possono creare un importante valore aggiunto per la cura e l’assistenza dei pazienti.

Lo scenario di riferimento

La pandemia, nella sua tragicità, ha favorito cambiamenti positivi nella Sanità. All’improvviso sono state superate resistenze culturali, modalità lavorative consolidate (“abbiamo sempre fatto cosi”), lunghezze burocratiche e vincoli eccessivi del Codice degli Appalti. Si è finalmente compreso in pieno il valore della Sanità Digitale, intesa come l’applicazione all’area medica e a quella della assistenza socio/sanitaria dell’Information and Communication Tecnology ICT.
La Telemedicina, in primis, intesa come una modalità di esecuzione dell’atto sanitario in cui il professionista della salute ed il paziente sono in luoghi differenti, fondamentale per realizzare la medicina di iniziativa e con al centro il paziente. Ma sanità digitale non vuol dire solo telemedicina.
Il covid ha evidenziato quanto sia fondamentale avere le informazioni cliniche del paziente condivise tra il personale sanitario che si prende cura del paziente, mai come in questi giorni l’opinione pubblica si è interessata di informazioni mediche e soprattutto ha capito l’importanza per il mondo scientifico di avere dati in tempo reale, affidabili e confrontabili.
Ma come gestire questa enorme mole di dati? Il campo della Sanità è attualmente interessato allo sviluppo di numerose applicazioni che integrano l’Intelligenza Artificiale nella risoluzione di una platea abbastanza grande di problemi quali l’analisi automatica di immagini, la diagnosi automatica, l’analisi di dati e il supporto in sala operatoria.
Per poter meglio comprendere e utilizzare queste innovazioni, serve però avere le giuste competenze, non solo da parte dei professionisti sanitari ma anche dei pazienti e caregiver. Questo corso è il primo di una serie di corsi indirizzato ai pazienti e tesi a soddisfare questa necessità.

Corso di formazione per pazienti “Il paziente, la fragilità e la tecnologia”
8 settembre 2021 dalle ore 17,30 alle 19,30 

 

PROGRAMMA
  • 17.30 Benvenuto e introduzione
    Stefania Gori (Presidente ROPI),
    Laura Patrucco (Paziente Esperto EUPATI, Coordinatore
    Gruppo Formazione ROPI, Comitato Scientifico ASSD),
    Gregorio Cosentino (Presidente ASSD)
  • 17.45 Telemedicina
    Alberta Spreafico (ASSD)
  • 18.15 Gestione dei dati
    Marisa De Rosa (ASSD)
  • 18.45 Intelligenza Artificiale
    Salvatore Fregola (ASSD)
  • 19.15 Discussione
  • 19.30 Chiusura lavori

Segreteria Scientifica Organizzativa: Laura Patrucco, Gregorio Cosentino

Per iscriversi specificare l’opzione “Sanità Digitale”

Con il Patrocinio di ROPI – Rete Oncologica Pazienti Italia e la collaborazione di GEOsmartcampus per la piattaforma di gestione del webinar.

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST