HomeCulturaProgetto MINERVA: le geoscienze applicate ai beni culturali

Progetto MINERVA: le geoscienze applicate ai beni culturali

Le geoscienze applicate ai beni culturali sono il focus del progetto MINERVA – MappINg Cultural HERitage.

Geoscienze applicate ai beni culturali: Progetto MINERVA

Geosciences VAlue in Higher Education – un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA203 e dall’Agenzia Nazionale Italiana INDIRE, che mira a sviluppare e promuovere metodi e strumenti innovativi per l’insegnamento, l’apprendimento e la valutazione del patrimonio culturale attraverso l’impiego delle Geotecnologie nell’istruzione superiore.

Sei paesi europei, Francia, Grecia, Italia, Serbia, Slovenia e Spagna, concorrono alla realizzazione del progetto, costituendo un team trasversale e interdisciplinare che unisce i profili complementari dei diversi partner sia nel patrimonio culturale che nelle Geoscienze. MINERVA è coordinata dal Laboratorio di Geografia Applicata (LabGeo) dell’Università degli Studi di Firenze.

Le dichiarazioni

In Europa, sia in ambito accademico che nei settori pubblici e privati, l’esigenza di formazione in questo ambito è molto sentita – spiega Margherita Azzari, responsabile scientifico di LabGeo –. Il nostro progetto mira a definire le competenze chiave e gli strumenti didattici e di valutazione per permettere alle università di formare laureati con le competenze richieste dal settore dei beni culturali”.

L’obiettivo principale del progetto MINERVA è quello di supportare i docenti e gli studenti europei che si occupano di Beni Culturali (BC) nell’uso delle Geotecnologie in modi creativi, collaborativi ed efficaci.

Il progetto MINERVA si basa su un approccio transfrontaliero e su strumenti transdisciplinari appositamente studiati e realizzati per migliorare e facilitare l’apprendimento delle Geoscienze applicate ai Beni Culturali.

Verranno condotte tre azioni principali. Innanzitutto, sarà indagato l’intero processo di insegnamento, concentrandosi su COME esso è organizzato nell’apprendimento dei Beni Culturali a livello accademico, prendendo successivamente in considerazione il design complessivo, QUALI sono i bisogni e QUALI gli strumenti utilizzati. La terza fase si concentrerà sugli attori, e cioè su CHI sono i soggetti coinvolti.

Di conseguenza, utilizzando approcci cognitivi appositamente studiati, gli strumenti rifletteranno sia la relazione dialettica che quella interattiva tra i metodi e conoscenze, portando così gli studenti ad un apprendimento attivo attraverso le geoscienze.

Nello specifico, le tre azioni principali del progetto MINERVA si esplicheranno nelle seguenti fasi:

  • Apprendimento: focus sull’analisi delle esigenze di apprendimento degli studenti, emergenti da un confronto dettagliato tra le richieste del mercato del lavoro europeo e i profili accademici legati al patrimonio culturale.
  • Ragionamento: proposizione di un approccio olistico che colleghi le discipline umanistiche alle Geoscienze al fine di raffinare il pensiero spaziale. Saranno progettate per un apprendimento personalizzato risorse didattiche rivolte a studenti universitari e laureati. Il ricorso a GIS e Telerilevamento mira a valorizzare le discipline dei Beni Culturali, ovvero Storia, Archeologia, Antropologia e Management Culturale.
  • Implementazione: attivazione di metodi e risorse didattiche innovative in un corso strutturato, fornendo un’esperienza di apprendimento flessibile e dinamica, disponibile sulla piattaforma FEDERICA; specificamente progettato per fornire Massive Open Online Courses (MOOC).

Il progetto MINERVA è quindi strutturato in modo da soddisfare i bisogni di chi necessita di strumenti di lavoro e apprendimento a distanza efficaci e accessibili attraverso piattaforme telematiche.

Partner:

  • Università degli Studi di Firenze, Italia (coordinatore)
  • Université Jean Monnet de Saint-Etienne, Francia
  • Universidad De Castilla-La Mancha, Spagna
  • Dipylon, Societa Per Lo Studio Della Topografia Antica, Grecia
  • ZRC SAZU, Slovenia
  • Univerzitet U Nišu, Serbia

Per maggiori informazioni contatta LabGeo, Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze: geoappl@gmail.com

(Fonte: Progetto MINERVA)

Leggi anche:

 

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST