HomeGeo-ITEventi GeoGeofluid 2021, dal 15 al 18 settembre

Geofluid 2021, dal 15 al 18 settembre

Piacenza Expo si appresta a vivere la prossima edizione di Geofluid, che si svolgerà dal 15 al 18 settembre nel centro fieristico di Piacenza, come un momento molto importante per il settore che rappresenta.
La manifestazione fieristica internazionale più importante per il settore del drilling & foundations trova nuovi stimoli dalla crescente proliferazione dei temi di attualità per i visitatori professionali.
Geotermia, cantieri 4.0 del sottosuolo, nuove tecnologie trenchless, dewatering e acque sotterranee, transizione energetica, riduzioni delle emissioni in atmosfera e geoingegneria, nuovi materiali per il trasporto dei fluidi e nuove normative sui macchinari sono i temi che sosterranno la parte espositiva di Geofluid 2021.
Specializzazione, attualità dell’aggiornamento professionale, focus sulle dinamiche nazionali costituiscono il valore aggiunto della manifestazione che consentiranno alle aziende espositrici di presentare, in piena sicurezza, le proprie attività nel migliore contesto espositivo possibile.
L’edizione 2021 rappresenterà ancora di più un momento strategico per capire in che modo l’economia continentale, le commesse internazionali e i grandi lavori sulle infrastrutture pubbliche potranno generare indotto per il prodotto interno lordo.
La prossima edizione si appresta quindi ad essere momento importante per pianificare i futuri lavori nel settore delle perforazioni, delle fondazioni e del sottosuolo.
Nel budget 2021-2027 dell’Unione Europea, gran parte delle risorse del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (ERDF) verranno indirizzate sulle misure relative all’ambiente: oltre 70 miliardi per energie rinnovabili, decarbonizzazione ed efficientamento energetico.
Geofluid rappresenta inoltre la vetrina espositiva del comparto legato alle risorse idriche. Il fabbisogno italiano di acqua per uso domestico, produttivo, pubblico e per esigenze legate ai servizi è pari ad un prelievo giornaliero di 25 milioni di metri cubi con l’oltre 80% derivante da fonti di acque sotterranee di cui oltre il 40% da pozzi (fonte Istat).
Risulta del tutto evidente come gli scenari futuri saranno tendenzialmente legati alle risorse economiche in gioco per assicurare da un lato il mantenimento delle forniture idriche e dall’altro la tutela ambientale attraverso il ricorso sempre più importante alle energie rinnovabili come ad esempio la geotermia. Un particolare impegno poi sarà nella gestione del gas naturale attraverso le reti transeuropee. Grandi opere e impianti saranno oggetto di progetti e commesse del prossimo decennio per arrivare al 2050 con un continente europeo più pulito.
Geofluid 2021 vede già riconfermata la quasi totalità dei 280 espositori diretti per una edizione che vedrà coinvolto, grazie alla stagione favorevole, tutto il territorio al fine di offrire un’esperienza fieristica completa alle aziende partecipanti e ai visitatori professionali.

Per tutte le info e la registrazione, gratuita: GEOFLUID 2021

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST