HomeSmartCityMobilità a Milano: al via il progetto con Waze e TomTom per...

Mobilità a Milano: al via il progetto con Waze e TomTom per migliorare la viabilità

Al via il progetto per migliorare l’uso della rete stradale cittadina e della mobilità a Milano. Cantieri in corso, eventi, pedonalizzazioni: i dati del Comune condivisi in tempo reale per decongestionare il traffico e migliorare la qualità ambientale nel progetto “Mobilità 3.0”.

Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e due importanti operatori della navigazione stradale, Waze e TomTom, nasce “Mobilità 3.0”, un progetto per migliorare l’uso della rete viaria cittadina da parte di milanesi e city users.

Il progetto “Mobilità 3.0” prende il via a gennaio di quest’anno, con l’apertura di un avviso pubblico da parte dell’Amministrazione comunale. Obiettivo del bando, trovare operatori disposti a incentivare l’utilizzo delle app di navigazione come strumento di decongestione del traffico.
Grazie all’adesione dei due leader del settore, seguiti da milioni di utenti in tutto il mondo, il progetto partirà nei prossimi giorni in via sperimentale fino al 2022.

Il Progetto “Mobilità 3.0”

Nel dettaglio, la collaborazione prevede che il Comune condivida con i due operatori i dati a propria disposizione utili a indirizzare, in tempo reale, la circolazione privata sui percorsi stradali migliori: dai cantieri in corso alle deviazioni stradali (sia quelle programmate sia quelle impreviste), dalle chiusure e restrizioni dovute alla presenza di grandi eventi alle nuove pedonalizzazioni (anche temporanee) etc.

Gli operatori, per parte loro, si impegnano a declinare le proprie app per Milano, ovvero ad acquisire i dati e utilizzarli in modo che gli utenti sappiano sempre quali sono le strade meno trafficate, i percorsi più veloci o quelli consigliati per il tipo di mezzo utilizzato.

L’analisi del traffico cittadino dimostra che molto spesso la rete stradale viene utilizzata in maniera poco efficiente, con una concentrazione prevalente su alcuni assi che lascia quasi o del tutto scarichi strade parallele o percorsi alternativi: in periodo pre-Covid, nelle ore di punta del mattino, il livello di congestione su alcune strade arrivava ad aumentare i tempi di percorrenza fino al 60% rispetto al tempo di percorrenza normale.

L’obiettivo del progetto quindi è duplice. Da un lato consentire a chi utilizza l’auto o qualsiasi altro mezzo, privato o in sharing, di muoversi più efficacemente, raggiungendo prima possibile la propria destinazione con risparmio di tempo, costi e in maggiore sicurezza. Dall’altro migliorare la qualità della vita per la città, fluidificando la circolazione nelle strade più soggette a congestione del traffico, riducendo le emissioni inquinanti e ottimizzando gli spostamenti del trasporto pubblico di superficie, della mobilità dolce e delle utenze ‘deboli’.

Waze

L’app di navigazione gratuita Waze si basa sulla convinzione che grazie alla collaborazione sia possibile creare un mondo senza traffico. Ad oggi conta ben 140 milioni di utenti al mondo, è presente in oltre 185 paesi ed è disponibile in più di 56 lingue. Waze si basa sul crowdsourcing: si alimenta e vive grazie al forte contributo della propria Community mondiale, i “wazer” generano in tempo reale informazioni sul traffico e sulle condizioni stradali, segnalando incidenti, ingorghi, strade chiuse, pericoli in carreggiata e molto altro ancora.

TomTom

TomTom è l’azienda leader nelle tecnologie di localizzazione, che contribuisce a ridefinire la mobilità con mappe ad alta precisione, software di navigazione, servizi e informazioni sul traffico in tempo reale. In questi anni TomTom ha lavorato a stretto contatto con aziende pubbliche e private di tutto il mondo per fornire dati sul congestionamento stradale e traffico. TomTom metterà a disposizione dei cittadini la sua app Premium TomTom GO Navigation che consentirà ai city user di scoprire nuovi percorsi più veloci e sicuri in funzione delle condizioni di traffico e nel pieno rispetto della privacy.

(Fonte: Comune di Milano)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST