HomeGeo-ITEventi GeoCiclo di webinar: Dati aperti e dati territoriali nella trasformazione digitale della...

Ciclo di webinar: Dati aperti e dati territoriali nella trasformazione digitale della PA

“Dati aperti e dati territoriali nella trasformazione digitale della PA”, ciclo di 3 webinar con cui prosegue il percorso formativo organizzato da AgID e Formez PA nell’ambito del progetto “Informazione e formazione per la transizione digitale Italia Login – la casa del cittadino a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020”.

Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2020 – 2022, predisposto da AgID attraverso un’intensa attività di collaborazione e confronto con le Amministrazioni, è stato definito sulla base di un insieme di principi guida tra i quali riveste un ruolo prioritario la disponibilità e l’apertura di dati e documenti prodotti dalle PA e considerati come “bene comune” da mettere a disposizione di stakeholder interni ed esterni alle Amministrazioni.
Il patrimonio informativo della pubblica amministrazione è un bene fondamentale per lo sviluppo del Paese e deve essere valorizzato e reso disponibile ai cittadini e alle imprese, in forma aperta e interoperabile.

In questo contesto, Il Piano definisce obiettivi e azioni che mirano al miglioramento continuo della qualità dei dati e metadati pubblicati, unitamente ad una particolare attenzione dedicata al loro aggiornamento.

Il ciclo di webinar su “Dati aperti e dati territoriali nella trasformazione digitale della PA” intende approfondire i principali strumenti e buone pratiche per guidare le amministrazioni a migliorare i processi di condivisione tra le Pubbliche Amministrazioni e il riutilizzo da parte di cittadini e imprese.

Il ciclo di webinar si svolge nel periodo 8 ottobre – 5 novembre e si articola in 3 webinar che si terranno il venerdì dalle 10:00 alle 11:30, come da programma che segue:

  • Webinar 1 – 8 ottobre 2021 – Il nuovo catalogo Dati.gov.it: metodi e standard per l’esposizione dei dataset in formato aperto da parte delle Pubbliche Amministrazioni
  • Webinar 2 – 22 ottobre 2021 – Dati territoriali, verso il monitoraggio INSPIRE 2021. Come migliorare e misurare la qualità di metadati, dati e servizi
  • Webinar 3 – 5 novembre 2021 – I dati nel Piano Triennale per l’Informatica 2020-2022: azioni e obiettivi

A coloro i quali avranno partecipato ad almeno 2 webinar potrà essere rilasciato l’attestato di frequenza a ciclo concluso.

Webinar n. 1 – 8 ottobre 2021 

Il nuovo catalogo Dati.gov.it: metodi e standard per l’esposizione dei dataset in formato aperto da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
Il catalogo dati.gov.it, il catalogo nazionale dei metadati relativi ai dati di tipo aperto rilasciati dalle pubbliche amministrazioni, costituisce lo strumento di ricerca e il punto di accesso ai dati resi disponibili secondo il paradigma dell’open data. Nelle scorse settimane, sono state avviate attività per l’analisi dei metadati presenti per i diversi cataloghi in maniera tale da individuare una baseline da cui partire per definire quali possano essere gli interventi utili per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei metadati individuati nel piano triennale ICT 2020 – 2022.
Sulla base delle regole e degli strumenti messi a disposizione da AgID, le amministrazioni provvedono a documentare nel catalogo nazionale le risorse informative di cui sono titolari per renderle disponibili agli utenti interessati (cittadini, professionisti, imprese, altre PA, ecc.).
Questo webinar è finalizzato a fornire indicazioni pratiche da adottare per l’esposizione dei dataset in formato aperto da parte delle Pubbliche Amministrazioni e per migliorare la qualità dei dati e metadati associati come previsto dal Piano Triennale e, più in generale, a fornire un quadro di insieme delle funzionalità messe a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni dal catalogo dati.gov.it

Programma del webinar 1
10:00 Accoglienza
10:05 Le novità del catalogo dati.gov.it – (Gabriele Ciasullo – Agenzia per l’Italia Digitale)
10:15 Come essere correttamente “harvestati sul catalogo nazionale. Focus su CKAN, DCATAP_IT ed errori comuni (Francesco Paolicelli – FormezPA)
11:00 Buona pratiche: il caso della Provincia Autonoma di Trento – Francesca Gleria (Prov. autonoma di Trento)
11:10 Domande finali
11:25 Conclusione

Webinar n. 2 – 22 ottobre 2021

Dati territoriali, verso il monitoraggio INSPIRE 2021. Come migliorare e misurare la qualità di metadati, dati e servizi.
La Direttiva 2007/2/CE (cosiddetta Direttiva INSPIRE), finalizzata a costruire una infrastruttura europea per l’informazione territoriale, richiede agli Stati membri di monitorare la realizzazione e l’utilizzo delle proprie infrastrutture e di riferire su una serie di aspetti relativi.
Tale monitoraggio è disciplinato dalla Decisione 2009/442/CE della Commissione che definisce, tra l’altro, il set di indicatori da utilizzare e la loro modalità di calcolo per misurare, appunto, i progressi nell’attuazione della direttiva 2007/2/CE negli Stati membri e valutare il successo della direttiva nel conseguimento degli obiettivi da essa fissati.

Per ridurre al minimo gli oneri amministrativi del monitoraggio, gli indicatori sono calcolati sulla base dei metadati dei set di dati territoriali e dei relativi servizi già creati e pubblicati dagli Stati membri nei propri cataloghi nazionali e da questi nel geoportale INSPIRE.

In Italia il catalogo nazionale che rappresenta il punto di accesso di riferimento per il geoportale europeo e la base informativa per il calcolo degli indicatori per il monitoraggio INSPIRE è il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, come indicato al par. 3.1 delle Linee Guida RNDT 2.0, alimentato dalle pubbliche amministrazioni con i metadati relativi ai propri dati e servizi territoriali.

In vista della rilevazione annuale prevista per il 15 dicembre, il webinar è finalizzato a fornire alle amministrazioni le indicazioni pratiche e le informazioni utili sull’utilizzo degli strumenti disponibili a livello europeo e nazionale, per migliorare la documentazione di dati e servizi attraverso metadati di qualità, la loro fruibilità e aumentare la conformità degli stessi alle regole comuni in modo da migliorare la performance complessiva dell’infrastruttura italiana nel monitoraggio INSPIRE.

Programma del webinar 2:
10:00 Accoglienza
10:05 Introduzione – Gabriele Ciasullo (Agenzia per l’Italia Digitale)
10:20 Metodologia e strumenti (validatore, geoportale) del monitoraggio INSPIRE – Marco Minghini (JRC – Commissione Europea)
10:40 Criticità del monitoraggio 2020, strumenti per migliorare la performance italiana – Carlo Cipolloni (ISPRA)
11:00 Migliorare la qualità dei metadati per il monitoraggio – Antonio Rotundo (Agenzia per l’Italia Digitale)
11:20 Domande finali
11:25 Conclusione

Per ogni dettaglio ed iscrizioni visita la pagina dedicata ai webinar.

(Fonte: Eventi PA)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST