HomeGeo-ITFormazione GeoMaster Universitario di I e II livello in Geomatica - CGT Università...

Master Universitario di I e II livello in Geomatica – CGT Università degli Studi di Siena

Il 15 Ottobre 2021 sono in scadenza i bandi del Master Universitario di I e II livello in Geomatica A.A. 2021/22 dell’Università degli Studi di Siena. L’esperienza formativa al CGT è “molto più di un master”: formazione di alto livello, ambiente di studio accogliente, campus con alloggio agevolato.

Il Master Universitario in Geomatica ha l’obiettivo di formare un esperto con un profilo professionale legato allo sviluppo delle recenti tecnologie geo-informatiche in grado di svolgere compiti di acquisizione, gestione, analisi, monitoraggio, aggiornamento e diffusione dei dati territoriali.

Le discipline impiegate a tale scopo sono riferibili ai seguenti ambiti: geodesia, rilievo topografico, cartografia, spatial database, sistemi informativi territoriali, analisi spaziale e geoprocessing in ambiente georiferito 2D e 3D, geostatistica, remote sensing, fotogrammetria digitale aerea, terrestre e da drone, laser scanning aereo e terrestre, 3D data editing e web cartography; dallo scorso anno accademico, nell’ottica di integrare i dati territoriali con quelli degli edifici che su di esso insistono, è stato inserito un insegnamento denominato “Building Information Modeling (BIM)”.

L’esperto in Geomatica, grazie all’integrazione tra sistemi di acquisizione e gestione dati, sistemi informativi geografici e cartografia numerica, potrà trovare sbocchi in agricoltura, scienze forestali, scienze geologiche, topografia, archeologia, agronomia e architettura e, in generale, nella gestione del territorio e dell’ambiente.

A chi è rivolto

A chi vuole acquisire, sviluppare o consolidare competenze nelle discipline tecnico-professionali all’interno dell’azienda/studio professionale in cui già lavora;
A coloro che svolgono, o vogliono svolgere, ruoli direttivi all’interno delle pubbliche amministrazioni;
A coloro che svolgono attività di ricerca e vogliono acquisire nuove competenze nell’ambito delle discipline del Master
Per l’iscrizione al Master di I livello in Geomatica (GEOM) è necessaria almeno una laurea di primo livello:

  • tutte le lauree conseguite ai sensi della normativa previgente il d.m. 509/99
  • tutte le classi di laurea ai sensi del d.m. 509/99 e ai sensi del d.m. 270/2004
  • tutte le classi di laurea specialistica ai sensi del d.m. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del d.m. 270/2004

Per l’iscrizione al Master di II livello in Geomatica è necessaria una laurea di secondo livello:

  • tutte le lauree conseguite ai sensi della normativa previgente il d.m. 509/99
  • tutte le classi di laurea specialistica ai sensi del d.m. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del d.m. 270/2004

Sono ammessi anche laureati stranieri di paesi dell’Unione Europea e extracomunitari il cui titolo di studio sia valutato dal Collegio dei Docenti del Master equipollente a quelli richiesti ai cittadini italiani.

Sbocchi professionali

Il Master in Geomatica mira a fornire competenze per:

  • organizzare e gestire informazioni sul territorio e sull’ambiente con l’ausilio delle più moderne tecnologie informatiche;
  • acquisire ed elaborare dati telerilevati mediante sensori attivi e passivi satellitari, aviotrasportati e a pilotaggio remoto (droni);
  • monitorare parametri ambientali e loro variazioni;
  • diffondere, anche attraverso tecnologie Web, dati georeferenziati.
Figura Professionale

La figura professionale formata nel Master acquisirà una professionalità in grado di inserirsi in un settore altamente innovativo e caratterizzato da una solida base applicativa. L’esperto in Geomatica avrà infatti un profilo professionale nuovo legato allo sviluppo delle moderne tecnologie informatiche. Gli ambiti di impiego professionale sono molteplici e riferibili all’utilizzo dei sistemi di acquisizione dati, dei sistemi informativi geografici e alla diffusione via web. Le competenze conferite dal Master in Geomatica ampliano le possibilità di utilizzo delle discipline geologiche, agronomiche, forestali, ingegneristiche, topografiche, archeologiche, urbanistiche, ecc. e aiutano a collocarsi in contesti professionali che producono e/o usano informazioni geografiche (aziende di produzione cartografica, società di ricerca, prospezione, sfruttamento, trasformazione delle risorse naturali, società di consulenza, marketing e consulting ambientale, softwarehouse, ecc.) e presso enti pubblici (istituti di ricerca, enti governativi e locali, consorzi di bonifica e autorità di bacino, catasto, ARPA, sovrintendenze, enti museali, ecc.). Esiste una crescente richiesta di esperti nelle discipline offerte dal Master in Geomatica che proviene da settori della pubblica amministrazione preposti alla gestione dei rischi del territorio e dell’ambiente e delle sue risorse, alla difesa e da settori dell’industria e delle grandi società di consulenza, media e turismo. Essi rappresentano collaboratori preziosi nelle applicazioni delle discipline legate allo studio del territorio e apportano un know-how insostituibile in tutte le elaborazioni di cartografie tematiche. E’ inoltre prevedibile una futura espansione delle applicazioni del telerilevamento grazie all’incremento delle potenzialità dei sistemi di rilevamento satellitare e alle applicazioni sempre più numerose che sfruttano le tecnologie Web (es.: GoogleTMEarth, GoogleTMMaps, BingTM, ecc.). La figura professionale che avrà acquisito le competenze previste dal master, può trovare collocazione anche nel mercato del lavoro internazionale ove tali competenze costituiscono un requisito preferenziale.

Pagina dedicata ai Master di I e II livello

Per info sul master http://cgt-geom.unisi.it
e-mail: master.cgt@unisi.it
tel. 055.9119449

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST