L’European Space Agency ti invita a partecipare alla quarta edizione della Φ-week dall’11 al 15 ottobre 2021.
Questo evento si focalizza su come accelerare il futuro dell’Earth Observation (EO), presentando i recenti sviluppi nella EO Open Science e le ultime tendenze nei EO markets, esplorando idee audaci e innovative che la divisione Φ-lab e Data Applications dell’ESA supportano insieme a ricercatori, start-up, industrie e investitori privati.
Il tema principale della Φ-week 2021 è la New Space Economy e le innovazioni associate. Le sessioni, i poster e gli eventi secondari metteranno in evidenza come la New Space Economy si sta sviluppando in Europa e parallelamente alla concorrenza mondiale, e come può contribuire al EU Green Deal, Digital Europe Programme, Destination Earth initiative, UN SDGs,e in generale alla EU Space Strategy e al settore spaziale Europeo.
Sarà un evento virtuale gratuito per il pubblico e di persona per i relatori invitati, se la situazione COVID lo consentirà.
Earth Observation New Space
Earth Observation New Space è un trend globale di investimento emergente e filosofia imprenditoriale oltre ad essere progressi tecnologici chiave che consentono un’industria spaziale privata in gran parte guidata da motivazioni commerciali e che alla fine si evolverà in EO Commercial Space.
Questo trend sta trasformando diversi settori dell’economia spaziale, ad esempio fornendo launchers più leggeri e recuperabili che rendono lo spazio più accessibile, fornendo informazioni più ricche e convenienti dallo spazio e offrendo accesso a Internet basato su costellazioni satellitari in tutto il mondo.
- Cheaper access to space
- Richer and more affordable information
- New entrepreneurial spirit
Earth Observation system-of-systems
Φ-week esplorerà il concetto di EO system-of-systems, che potrebbe fondere la world-leading capacità di monitoraggio della Terra costruita attraverso il programma Copernicus dell’UE con iniziative nazionali e private (in corso e pianificate). Questo system-of-systems alimentato da tecnologie rivoluzionarie come l’Artificial Intelligence (Machine Learning), IoT, Blockchains, Quantum Technologies e in generale la rivoluzione digitale, fornirà quello che potremmo chiamare il nostro futuro sistema di Earth Intelligence.
Gli ultimi trend in EO e New Space Economy
Φ-week includerà dibattiti stimolanti, sessioni chiave, ‘tavole rotonde’, eventi secondari e altre iniziative che mirano a connettere una comunità multidisciplinare, che include leader del mercato mondiale EO downstream e upstream, ricercatori, scienziati della Terra, aziende non spaziali, leader tecnologici , imprenditori, start-up e innovatori, New Space operators, investitori privati, ICT players, ESA, stati membri e rappresentanti della CE.
Perchè Partecipare?
- Ottenere informazioni sui recenti trend in EO Open Science, l’impatto di tecnologie trasformative come AI on edge, quantum computing, cognitive space, IoT, blockchain come fattori facilitatori per la competitività Europea.
- Discutere e contribuire a come l’Europa può vincere la corsa mondiale per una economia dinamica di New Space EO
- Connettersi e fare networking con il nuovo ecosistema di innovatori spaziali tra cui scienziati, leader aziendali, start-up e investitori privati
- Scoprire da keynote speaker le ultime tendenze in materia di tecnologia spaziale ed economia
- Innovare portando la tua idea alla discussione sul futuro di EO
Per poter partecipare all’event clicca sul seguente LINK.
(Fonte: ESA )
Leggi anche:
- Earth Technology Expo, Firenze Fortezza Da Basso 13/16 Ottobre 2021
- Industria spaziale: disponibile online il Catalogo “Italian Space Industry 2021-2022”
- La rivoluzione dei satelliti per contrastare il cambiamento climatico
- Earth observation e GNSS: l’Europa riorganizza il settore spazio con EUSPA
- “Planet care from space” il convegno su protezione ambientale e cambiamenti climatici