HomeGeo-ITLinked Open Data in agricoltura, primi passi per la diffusione dei dati...

Linked Open Data in agricoltura, primi passi per la diffusione dei dati di gestione e controllo PAC

Per la prima volta un progetto europeo cercherà di rendere accessibili i dati amministrativi sui pagamenti in agricoltura, permettendo i primi passi verso una diffusione dei Linked Open Data in agricoltura.

La Commissione Europea, attraverso l’Innovation and Networks Executive Agency (INEA), oggi sostituita dal CINEA, con un budget di 4.5 ME ha finanziato, attraverso la Call CEF Telecom Public Open Data 2018, il progetto “Open LOD platform based on HPC capabilities for Integrated Administration of Common Agriculture Policy (Open IACS)“.

Open IACS è un progetto tecnologico incentrato sull’uso/riuso dei dati amministrativi delle agenzie di pagamento per i sussidi in agricoltura previsti nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC). Partecipano 5 paesi europei: Grecia, Italia, Lituania, Polonia e Spagna. I partner italiani coinvolti sono: CREA, AGEA, ISPRA ed ENEA.

Per la prima volta si cercherà di aprire, in modalità open data, i dati amministrativi migliorandone l’accesso e l’utilizzabilità per diverse categorie di utenti: cittadini, agricoltori, piccole e medie imprese e decisori politici.

Tale obiettivo sarà raggiunto con lo sviluppo di soluzioni ICT per l’accesso e l’interscambio dei dati dei Sistemi Integrati di Gestione e di Controllo (IACS) nonchè di dataset ambientali, creando delle piattaforme per il calcolo e la diffusione di indicatori agro-ambientali per il monitoraggio della PAC.

Verranno utilizzate tecnologie di integrazione dati come il Linked Open Data (https://pro.europeana.eu/page/linked-open-data). Saranno sviluppati servizi per l’accesso alle risorse di supercalcolo (High Parallel Computing) di centri europei, alcuni dei quali coinvolti come partner di progetto (ENEA per l’Italia), per il calcolo di indicatori di performance e la fruizione dei dati amministrativi di elevata volumetria anche in formato geospaziale.

Il CREA coordina gli studi pilota in Italia, Spagna e Grecia incentrati sullo sviluppo di modelli di calcolo e di indicatori a supporto del monitoraggio e valutazione della PAC. Sistemi web geografici saranno utilizzati per la visualizzazione ed interrogazione di vari indicatori, tra cui l’uso del suolo agricolo, l’uso di risorse idriche e l’impatto dell’agricoltura sul ciclo del carbonio.

Articolo di Flavio Lupia – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST