HomeGeo-ITEventi GeoInnovazioni tecnologiche per l'agricoltura di precisione, il CREA all'Earth Technology Expo

Innovazioni tecnologiche per l’agricoltura di precisione, il CREA all’Earth Technology Expo

Innovazioni tecnologiche per l’agricoltura di precisione, il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) all’Earth Technology Expo di Firenze per presentare i progetti in corso e le innovazioni per l’agricoltura di precisione e la filiera agroalimentare.

Promuovere sistemi agroalimentari più giusti, sani e rispettosi dell’ambiente, con un occhio attento all’innovazione e alla valorizzazione della qualità delle nostre produzioni. Questo l’intento del convegno “Tecnologie innovative per l’agricoltura di precisione e la filiera agroalimentare di qualità” del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) che si svolgerà il 15 ottobre a partire dalle ore 10:00 all’interno dell’Earth Technology Expo, con l’esposizione delle applicazioni tecnologiche in corso nonché delle innovazioni previste e presenti nelle linee guida del Next Generation EU.

Scientifica, tecnologica e meccatronica, con particolare attenzione all’agricoltura di precisione e al digitale, queste le caratteristiche dei prodotti della ricerca CREA, che ha raccolto la sfida dell’agricoltura 4.0. declinandola con gli strumenti politici messi a disposizione dalla PAC e dal PNRR. Saranno presentate alcune delle innovazioni che il CREA sta implementando: dalla pasta integrale di qualità superiore fino ai macchinari innovativi e alle tecnologie digitali in un’ottica di competitività, digitalizzazione e sostenibilità.

Verrà illustrato il simulatore di guida SimAgri, all’avanguardia nel mondo, in grado sia di replicare un cantiere di lavoro agromeccanico, anche di notte, sia una situazione di guida su strada, utile per verificare le prestazioni delle macchine, per la formazione del personale in sicurezza e per massimizzare le possibilità in termini di utilizzo del prodotto e sostenibilità ambientale offerte dalla agricoltura di precisione.

Verrà presentata, inoltre, l’arnia sensorizzata, in grado di monitorare lo stato di salute degli alveari in tempo reale e a distanza, per valutare gli effetti dei cambiamenti climatici e per rilevare immediatamente possibili avvelenamenti o eventuali danni. Infatti, vi sono diversi sensori e apposita strumentazione per registrare cambiamenti, anche piccoli, di umidità e di temperatura e minime variazioni di peso.

Infine, il processo tecnologico innovativo messo a punto e brevettato dal CREA, basato sulla micronizzazione e sulla turbo-separazione di cariossidi, per la produzione di pasta alimentare di grano duro ad elevato potenziale nutrizionale, senza comprometterne la qualità organolettica. La pasta così arricchita presenta un aumento fino al 113% in fibra e fino al 53% in più in polifenoli rispetto al prodotto convenzionale, mostrando al tempo stesso una buona qualità in cottura.

I lavori saranno chiusi da Alessandra Pesce, dirigente di ricerca CREA.

(Fonte: CREA)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST