HomeGeo-ITIl nuovo geoportale di Milano: per resilienza e sfide ecologiche

Il nuovo geoportale di Milano: per resilienza e sfide ecologiche

Il nuovo geoportale di Milano: un nuovo progetto per affrontare le sfide poste dalla necessaria transizione ecologica e aumentare la resilienza della città di fronte alle emergenze operative.

Il Comune di Milano è l’autorità pubblica locale responsabile dell’erogazione e della tutela dell’accesso equo ai servizi in tutta la città: dall’istruzione, ai servizi sociali, allo sviluppo economico, ecc.  Negli ultimi anni, e ancora di più negli ultimi mesi, il Comune di Milano si è fatto portavoce della necessità di attuare un cambiamento, una transizione a livello di pianificazione, progettazione e gestione urbana, dettata tanto da fattori esterni quanto interni.

L’obiettivo dell’Amministrazione è transitare verso un modello di organizzazione urbana che renda Milano più sostenibile, resiliente e in equilibrio ecologico, e che allo stesso tempo sappia farsi carico delle conseguenze dirette e indirette dei cambiamenti climatici e non solo, rispondendo alle necessità dei cittadini in termini di equità, sicurezza, salute pubblica e benessere urbano.

In questo scenario, il Comune ha riconosciuto nella tecnologia e nella transizione digitale due straordinari promotori del cambiamento.

La tecnologia si offre, da un lato, come supporto trasversale a molti degli obiettivi strategici della città, dall’altro, come strumento di miglioramento della vita e dei servizi ai cittadini.

La creazione di tali strumenti tecnologici, dal Geoportale fino al GeoHub, sviluppati con la collaborazione di Esri Italia, deriva dalla necessità di dotare l’intera macchina comunale di una modalità interattiva, dinamica e open per svolgere analisi a scala urbana, e di dotarsi di un unico hub in cui mettere in sinergia differenti dati, accelerando così processi decisionali e facilitando l’attuazione di strategie e interventi che, come fine ultimo, hanno quello del miglioramento della qualità urbana e dunque della qualità di vita dei cittadini.

Il prototipo del nuovo strumento del Geoportale, chiamato informalmente “mapping Tool”, fornisce all’Amministrazione e ai suoi utenti la possibilità di mettere a sistema e sovrapporre informazioni territoriali in un unico luogo in modalità digitale. Lo strumento raccoglie infatti una serie di strati informativi su mappa ed è pensato come tool strategico di analisi alla scala territoriale e puntuale, per assegnare le priorità degli interventi e per l’individuazione delle opportunità e criticità territoriali.

Lo strumento, nel pieno delle sue potenzialità, permette di supportare e facilitare alcune delle azioni strategiche di lungo periodo che il Comune sta portando avanti in questi anni, dal programma di forestazione, all’attuazione del Piano Quartieri, al programma di depavimentazione, ecc., con l’obiettivo di facilitarne la fase di pianificazione e strategica.

Ad oggi, la piattaforma è ad uso esclusivamente interno all’Amministrazione, in quanto contiene dati sensibili e non divulgabili all’esterno. Lo step successivo in questo processo di digitalizzazione dei processi e dei servizi dell’Amministrazione è costituito dal GeoHub, che riunisce in unico luogo diverse tipologie di dati, e prevede un’interfaccia e un’interazione con l’utente, quindi il cittadino, per la divulgazione di iniziative e la raccolta di ulteriori dati e proposte.

Sia il “Mapping Tool” sia il GeoHub costituiscono prototipi e novità per il Comune di Milano, il cui confezionamento e perfezionamento è attualmente in corso con le varie direzioni coinvolte attraverso un processo di co-design. L’interesse e le aspettative registrate dalle varie parti sono elevate, data anche la mancanza di strumenti simili negli attuali processi decisionali.

Per affrontare al meglio le principali sfide e per far sì che i due tool diventino strumenti di effettivo utilizzo nelle pratiche correnti degli uffici comunali, verranno realizzati corsi di formazione e dimostrazione dedicati, volti a dotare gli uffici delle competenze necessarie ad utilizzare al meglio i tool.

Al tempo stesso verranno portati avanti incontri dedicati con le varie Direzioni con lo scopo di conoscere eventuali ulteriori necessità circa la raccolta di dati, la loro elaborazione e restituzione, al fine di dotare l’amministrazione di uno strumento il più rispondente possibile alle esigenze e alle relative attività.

Comune di Milano: resilienza e transizione ecologica

Intervista di M. Ieradi a P. Pelizzaro, Direttore Progetto Città resilienti del Comune di Milano

 

(Fonte: Esri Italia)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST