HomeGeo-ITScienze della Terra e protezione ambientale, SIGEA partner scientifico di Geosmartcampus

Scienze della Terra e protezione ambientale, SIGEA partner scientifico di Geosmartcampus

SIGEA, la Società Italiana di Geologia Ambientale, è diventata nelle scorse settimane partner scientifico del Geosmartcampus per la promozione delle Scienze della Terra e la protezione ambientale. Le attività comuni riguarderanno le iniziative per la diffusione nell’impiego delle scienze della terra e le tecnologie innovative per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, temi su cui le due realtà sono impegnate da anni. Tra gli aspetti di questo impegno, la lotta al dissesto idrogeologico e la difesa del suolo, l’impegno contro l’inquinamento derivante dallo smaltimento dei rifiuti, la pianificazione territoriale e la tutela risorse geologiche.

La SIGEA APS è un’associazione culturale, senza fini di lucro, per la promozione del ruolo delle Scienze della Terra nella protezione della salute e nella sicurezza dell’uomo, nella salvaguardia della qualità dell’ambiente naturale ed antropizzato e nell’utilizzazione più responsabile del territorio e delle sue risorse. La SIGEA APS è riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come “associazione di protezione ambientale a carattere nazionale” ai sensi dell’art. 13 della legge 349/1986. È un’associazione aperta non solo ai geologi, bensì a tutte le persone che hanno interesse alla tutela dell’ambiente ed è stata costituita nel maggio 1992 a Roma da 19 Soci fondatori (geologi, ingegneri, architetti, geografi) esperti o cultori di Geologia Ambientale.

L’associazione ha lo scopo di favorire il progresso, la valorizzazione e la diffusione della Geologia Ambientale e di stimolare il coordinamento e la collaborazione interdisciplinare nelle attività conoscitive ed applicative rivolte alla tutela ambientale. Pertanto essa opera nei settori dell’educazione e divulgazione, della formazione professionale, della ricerca applicata e in altri settori correlati con le suddette finalità, organizzando corsi, convegni, escursioni di studio, interventi sui mezzi di comunicazione di massa.

Possono far parte della SIGEA APS, in qualità di soci, persone fisiche o persone giuridiche. I soci appartengono a vari Enti, come Servizi Tecnici nazionali e regionali, ENEA, CNR, Università, Regioni, Province, Comuni, Ministeri, Presidi Multizonali di Prevenzione, APAT, ARPA regionali, ANAS, Autorità di Bacino, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, INAIL, ISPESL, Società private o sono liberi professionisti. Inoltre sono soci anche alcune categorie di Organismi pubblici, come Istituto scolastici, ARPA, Consiglio Nazionale dei Geologi, Ordine Regionale dei Geologi, Ente Parco Nazionale, ecc.

SIGEA, col suo gruppo di lavoro “Geositi ed aree protette”, ha organizzato il 2° Symposium internazionale sui geotopi tenutosi a Roma nel maggio 1996 e altri Convegni sul ruolo della geologia nella protezione della natura; inoltre collabora con l’associazione internazionale ProGEO per svolgere studi, censimenti e valorizzazione dei geositi. Col gruppo di lavoro “Divulgazione e formazione” organizza corsi di aggiornamento professionale o di divulgazione su varie tematiche geoambientali, quali smaltimento dei rifiuti, bonifica siti contaminati, studi d’impatto ambientale, rischi geologici, geositi, ecc.; inoltre rende disponibili per i soci audiovisivi, pubblicazioni, dispense dei corsi SIGEA. L’Associazione interviene sui mezzi di comunicazione facendo sentire il suo parere sui problemi attuali che coinvolgono l’ambiente geologico (dissesto idrogeologico e difesa del suolo, smaltimento rifiuti, pianificazione territoriale, tutela risorse geologiche, ecc.).

La SIGEA pubblica il periodico trimestrale “Geologia dell’Ambiente”, in cui si trattano argomenti tecnico-scientifici, che viene inviato a tutti i soci e a numerosi enti pubblici e privati.

Visita il sito di SIGEA APS

(Fonte: Geosmartcampus)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST