HomeSmartCityLavoro SmartCityCALL4TESTING SmartLife e tecnologie emergenti la call del comune di Torino

CALL4TESTING SmartLife e tecnologie emergenti la call del comune di Torino

CALL4TESTING è la call del comune di Torino dedicata a SmartLife e tecnologie emergenti, per stili di vita intelligenti. Prima call a tema stili di vita intelligenti, lanciata per le PMI o Startup interessate a sviluppare soluzioni innovative che utilizzino il 5G e le altre tecnologie emergenti.
Nell’ambito delle attività di CTE NEXT (Casa delle Tecnologie Emergenti), il Comune di Torino lancia la prima Call4Testing finalizzata a selezionare PMI e Startup interessate a co-sviluppare e testare, in condizioni reali soluzioni innovative che utilizzino a regime il 5G e una o più delle tecnologie emergenti (Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Blockchain) e ne dimostrino la validità in risposta alla sfida urbana sul tema “Stili di vita intelligenti / Smart life”.

Un progetto diffuso e condiviso per lo sviluppo tecnologico

Si inserisce nell’ambito della Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino – CTE NEXT, progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico con i fondi FSC 2014-2020 e finalizzato a realizzare a Torino, in stretta collaborazione con gli Atenei, i centri di ricerca e gli incubatori Torinesi, un centro di trasferimento tecnologico diffuso sulle tecnologie emergenti legate al 5G in settori verticali strategici per il territorio: Smart Road (con focus sui veicoli a guida autonoma e connessi); Urban Air Mobility ; Industria 4.0; Servizi Urbani Innovativi e PA.

I progetti selezionati avranno diritto ad un contributo fino a 25.000 € a titolo di rimborso di quota parte delle spese sostenute per il testing.

I progetti selezionati potranno inoltre accedere ai servizi messi a disposizione dai Partner CTE:

  • Supporto alla definizione del caso d’uso
  • Supporto all’installazione e l’accompagnamento al testing
  • Valutazione degli scenari post-intervento, in termini di impatti attesi
  • Elementi di sostenibilità, ambientale, economica e sociale
  • Opportunità di replicabilità della soluzione in altri contesti e/o ambiti applicativi
  • Il progetto CTE Next si avvale di un’ampia rete di partner in grado di supportare PMI e Start Up in tutte le fasi di sviluppo della soluzione.

Il progetto CTE Next, con capofila il Comune di Torino, è stato ammesso al finanziamento dal Ministero Sviluppo Economico attraverso i Fondi FSC, nell’ambito del Programma per le Tecnologie Emergenti a dicembre 2020 ed è stato formalmente avviato a marzo 2021.

La stretta collaborazione con i due Atenei torinesi e con i partner strategici del progetto permetterà la realizzazione di un centro di trasferimento tecnologico diffuso sulle tecnologie emergenti abilitate dal 5G in grado di promuovere lo sviluppo di impresa, la crescita delle competenze e l’innovazione industriale e urbana in settori strategici per Torino.

CTE presenta la prima Call4Testing e il Catalogo dei Servizi il prossimo 11 novembre.

La scadenza per la presentazione delle domande 3 dicembre 2021.

Tutte le informazioni per partecipare sono nella pagina dedicata sul sito CTE Next.

(Fonte: CTE Next)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST