HomeCulturaPresentate a Roma le tecnologie ENEA per i beni culturali

Presentate a Roma le tecnologie ENEA per i beni culturali

Beni culturali: le tecnologie ENEA presentate durante l’evento organizzato lo scorso 4 novembre presso l’università Sapienza di Roma per fare il punto sulle attività del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico della Regione Lazio.

Nanotecnologie, sensori e dispositivi hi-tech, ma anche biotecnologie, microrganismi e prodotti bio-based, oltre a tavole vibranti che simulano terremoti e ad altre soluzioni a supporto delle attività di restauro, tutela e conservazione di beni culturali, archivistici e librari. Sono le tecnologie e infrastrutture di eccellenza presentate dall’ENEA in occasione del secondo Convegno annuale del Centro di eccellenza del DTC Lazio, il Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali della Regione Lazio.

L’ENEA partecipa a dieci di progetti finanziati dalla Regione nell’ambito delle proposte presentate tramite l’Associazione DTC Lazio per un totale di oltre 1,6 milioni di euro suddivisi fra tutti i partner coinvolti che comprendono anche almeno un’impresa per progetto”, spiega Roberta Fantoni, responsabile della Divisione ENEA di Tecnologie fisiche per la sicurezza e la salute, che fa parte del Comitato di Gestione e Coordinamento DTC Lazio ed ha moderato la sessione del convegno “Biotecnologie applicate ai beni culturali”.

II progetti riguardano diagnostiche laser e ottiche, prevenzione sismica, biorestauro e digitalizzazione. La maggior parte delle attività di diagnostica sviluppate da ENEA nel campo dei beni culturali sono state ideate nell’ambito del Dipartimento Fusione e sicurezza nucleare, mentre i Dipartimenti Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali e Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili sono attivi negli altri campi.

Ai lavori ha partecipato anche Ivan Roselli, ricercatore ENEA del Laboratorio “Tecnologie per la dinamica delle strutture e la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico”, che ha presentato le attività delle tavole vibranti, un’infrastruttura unica, in grado di riprodurre terremoti sia realmente accaduti che “artificiali”, utilizzata ad esempio per prove e test sui Bronzi di Riace, il David di Michelangelo e l’obelisco lateranense.

L’utilizzo di microrganismi e prodotti bio-based per il biorestauro sono stati al centro dell’intervento di Flavia Tasso del Laboratorio ENEA di “Osservazioni per l’ambiente e il clima”, mentre Sabina Botti del Laboratorio “Micro e nanostrutture per la fotonica” e Monia Vadrucci del “Laboratorio sviluppo di acceleratori di particelle e applicazioni medicali” hanno illustrato due casi di applicazione di tecnologie sviluppate all’ENEA ai beni archivistici e librari.

Infine, la sessione “Nanotecnologie, materiali, sensori e dispositivi” è stata moderata da Stella Styliani Fanou, ricercatrice ENEA del Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili e membro del Comitato Tecnico Scientifico del DTC Lazio.

L’evento svolto nell’Aula Magna del Rettorato della Sapienza vuole essere un momento di confronto e approfondimento sui temi della ricerca, dell’innovazione e dell’alta formazione, come opportunità di crescita e sviluppo per il territorio.

(Fonte: ENEA)

Leggi anche:

 

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST