HomeGeo-ITEventi Geo“GIS e condivisione dei dati nel tempo della pandemia” Programma del GIS...

“GIS e condivisione dei dati nel tempo della pandemia” Programma del GIS Day Umbria online

Si svolgerà il 17 novembre il GIS Day “Il GIS e la condivisione dei dati nel tempo della pandemia” organizzato da gisAction in collaborazione con la Regione Umbria, Servizio rischio idrogeologico, idraulico e sismico, difesa del suolo.

Moderano:

  • Ivano Porfiri – gisAction
  • Andrea Motti – Regione Umbria, Servizio rischio idrogeologico, idraulico e sismico, difesa del suolo

INTRO

Saluti:

  • Antonio Natale – TeamDev
  • Andrea Motti – Regione Umbria

Prima sessione – Il GIS e le sue innovazioni nella società che cambia

  • Paolo Gull – Esri Italia
  • Roberto Bianchini – Società Geografica Italiana
  • Andrea Cruciani – WiseTown
Video contributi:
  • Valeria Romani – GAL Media Valle del Tevere “Le StoryMap per raccontare i progetti
    del GAL sul territorio” (SDG 11)
  • Giulio Cederna – Fondazione Paolo Bulgari “I progetti della Fondazione Bulgari per
    Roma” (SDG 10)
  • Tommaso Bigio – gisAction “Sperimentazione di un sistema per la raccolta dati in
    ambito geologico” (SDG 11)
  • Andrea Motti – Regione Umbria “Il cambiamento climatico non è più una profezia del
    giorno del giudizio, è una realtà” (SDG 13)
  • Sonia Mariuccini – Regione Umbria “Il patrimonio geologico come bene comune e
    condiviso” (SDG 4, SDG 9, SDG 15)
  • Volontari Servizio civile – Avis Umbria “Le diverse modalità di donazione di sangue
    nel mondo” (SDG 3)
Focus: Le Perle dell’Umbria, bilancio sul contest mappografico
  • Ivano Porfiri – gisAction
  • Gabriele Giottoli – Comune di Perugia

Seconda sessione – L’importanza della condivisione dei dati nel contesto di oggi

  • Flavia Marzano – Stati Generali dell‘Innovazione
  • Nicola Berni – Protezione Civile
  • Luciano Concezzi – 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell‘Umbria
Video contributi:
  • Valeria Vivarelli – Sanità di Frontiera Onlus “Applicativo SanimApp e utilizzo in
    periodo di pandemia” (SDG 3)
  • Cristiana Biondo – Legambiente “I parchi del Vento in Italia” (SDG 7)
  • Martin Teichgraeber – Swiss Federal Statistical Office “Valutazione e sviluppo di un
    sistema di monitoraggio e reporting” (SDG 17)
  • Katiuscia Eroe – Legambiente “Le comunità energetiche in italia” (SDG 7)
Focus: Il GIS nelle scuole: gli studenti mappano il territorio (SDG 4)
  • Palma Bartolini – Istituto Tecnico Agrario Superiore “A. Ciuffelli” di Todi
  • Raffaella Brigante e Marta Bosi – Istituto Comprensivo “B. Bonfigli” di Corciano

Terza sessione – Il GIS nel sociale: SDG e protagonismo dei cittadini in un contesto sconvolto dal Covid

  • Bernardo De Bernardinis – Copernicus Academy
  • Katiuscia Eroe – Legambiente
  • Enrico Puccini – Roma Insieme
Video contributi:
  • Marcello Rinaldi – Caritas Orvieto Todi “Una StoryMap per presentare le attività delle
    Caritas dell‘Umbria” (SDG 1)
  • Christian Morabito – Save the Children Italia “Le attività di Save the Children in
    contrasto alla povertà educativa dei minori” (SDG 4, SDG 10)
  • Antonella Inverno – Save the Children Italia “L’Atlante dell’infanzia a rischio” (SDG 1,
    SDG 10)
  • Daniel Choperena Aguilar – Ministry of Health of Mexico “GIS to contribute in
    achieving SDG 3“ (SDG 3)
  • Enrico Puccini – Roma Insieme “Video Presentazione“ (SDG 11)
Focus: SDGame, un gioco per avvicinare agli Obiettivi di Sostenibilità

 

“GIS e condivisione dei dati nel tempo della pandemia” GIS Day Umbria

L’evento è organizzato con il patrocinio di Asvis, Comune di Perugia, Arpa Umbria, Istituto Ciuffelli – Einaudi, Stati Generali dell’Innovazione e Società Geografica Italiana, mentre Umbria24 sarà il media partner. Per partecipare alla giornata organizzata da gisAction è necessario registrarsi sulla pagina dedicata all’evento.

(Fonte: gisAction)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

Speciale Startup Easy Italiaspot_img

ULTIMI POST