HomeCulturaDigital twin nei beni culturali: l'Oratorio di San Giorgio a Padova

Digital twin nei beni culturali: l’Oratorio di San Giorgio a Padova

Iniziano i rilievi per la creazione del “digital twin” dell’Oratorio di San Giorgio a Padova; il “gemello digitale” del monumento sarà realizzato con metodologie di geomapping 3D ad alta precisione grazie realizzate da Geolander.it. Il digital twin nei beni culturali è un processo che sta nascendo di recente, preceduto dalle sue applicazioni dedicate soprattutto agli ambiti ingegneristici e nello studio dei fenomeni sul territorio.

L’Oratorio di S. Giorgio è un elegante edificio romanico fatto edificare nel 1377 dal marchese Raimondino dei Lupi di Soragna come cappella sepolcrale della famiglia.

Nel luglio 2021 è stato nominato Patrimonio Mondiale Unesco della città patavina. All’interno dell’Oratorio è custodito un importante ciclo di affreschi, giudicati il capolavoro di Altichiero Altichieri da Zevio, che riproducono episodi della vita di Cristo e delle storie di San Giorgio, Santa Caterina d’ Alessandria e Santa Lucia. Ampio spazio è dedicato alla scena votiva in cui Raimondino Lupi e la consorte Matilde, genitori del committente, seguiti da altri esponenti della famiglia, si inginocchiano alla Vergine, introdotti da San Giorgio ed al cospetto di numerosi santi.

Riportati alla luce nel 1837, gli affreschi sono stati oggetto di un importante restauro realizzato negli anni tra il 1995 e il 1997. Oggi hanno ripreso nuova vita grazie ad un sistema di illuminazione innovativo ispirato a quello della Cappella degli Scrovegni.

Oltre a questo restauro percettivo l’Oratorio avrà presto anche il suo gemello digitale grazie all’iniziativa della Veneranda Arca di S. Antonio.

Il gemello digitale o digital twin rappresenterà l’edificio storico in ogni suo elemento dando la possibilità di fruire nel tempo dei dati raccolti in modo da mantenere immutata la sua identità originaria anche durante futuri ed eventuali lavori di restauro. E’ anche un importante strumento per la sua promozione e valorizzazione consentendo ai visitatori virtuali di entrare al suo interno e goderne della sua magnifica bellezza.

«La realizzazione del gemello digitale – dichiara Emanuele Tessari, Presidente Capo La Veneranda Arca di S. Antonio – rientra pienamente in quelli che sono gli obiettivi statutari della Veneranda Arca fin dalla sua istituzione nel 1996, ossia la tutela e la valorizzazione il patrimonio architettonico, storico e culturale del complesso antoniano. La realizzazione del modello digitale dell’Oratorio di San Giorgio non solo fornirà un prezioso strumento di conservazione e studio dell’edificio, mettendo a disposizione di esperti, studiosi e ricercatori i dati georeferenziati del bene, ma sarà anche un importante strumento per la sua promozione e valorizzazione, consentendo ai visitatori virtuali di entrare al suo interno e goderne della sua magnifica bellezza. Non possiamo dunque che ringraziare Geolander.it, azienda d’eccellenza nel settore, per aver voluto non solo partecipare, ma anche diventare main sponsor di questa iniziativa».

Con queste finalità parte quindi un’importante progetto per il mondo dei beni culturali: il digital twin sarà navigabile dal pubblico in 3D in alta qualità da un sito web dedicato e saranno a disposizione di esperti, studiosi e ricercatori i dati georeferenziati del bene.

Si inizierà con una prima fase di rilievo, che vede l’utilizzo delle moderne tecnologie della fotogrammetria digitale ad alta definizione e della rilevazione laser scanner, dalle quali saranno ricavate le cosiddette nuvole di punti. Dall’elaborazione e fusione dei dati verrà costruito un modello digitale che riprodurrà fedelmente tutte le informazioni dell’Oratorio e consentirà di accedere ad ogni singolo dettaglio navigando al suo interno.

(Fonte: Geolander.it)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Speciale Startup Easy Italiaspot_img

ULTIMI POST