HomeCulturaEventi CulturaLe geotecnologie nella conservazione del patrimonio costruito

Le geotecnologie nella conservazione del patrimonio costruito

“Le geotecnologie nella conservazione del patrimonio costruito” è il titolo del webinar gratuito organizzato da AGI (Associazione Geotecnica Italiana), ISPRA e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Bolzano. Il webinar si svolgerà il prossimo 24 novembre e sarà articolato in due sessioni: 

I Sessione – Infrastrutture e Centri Storici
II sessione – Beni culturali

 

Coordinatori della giornata di formazione: Fabio De Polo, Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Bolzano e Filippo Maria Soccodato, AGI

I Sessione – Infrastrutture e Centri Storici – 10.00 / 13.00

Apertura dei lavori ed introduzione ai temi della giornata

  • Umberto Simone, direttore ufficio tecnico Strade Nord Est della Provincia Autonoma di Bolzano
  • Giorgio Rossi, presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Bolzano
  • Nicola Moraci, presidente AGI – Università Mediterranea di Reggio Calabria
  • Daniele Cazzuffi, presidente AGI – IGS (International Geosynthetics Society)

Moderano Fabio De Polo e Nicola Moraci

  • Il ruolo del concessionario nella manutenzione delle infrastrutture stradali
    Carlo Costa, direttore tecnico generale A22 – Autostrada del Brennero
  • Rischio da frana a cinematica rapida lungo le infrastrutture di trasporto
    Nicola Moraci, Università Mediterranea di Reggio Calabria – Maria Clorinda Mandaglio, Università di Salerno
  • Scavi profondi nelle grandi città: una convivenza possibile
    Sebastiano Rampello, Sapienza università di Roma
  • Effetti della subsidenza sul costruito
    Paolo Simonini, Università di Padova
  • Interazione tra fenomeni franosi e centri urbani storici
    Paolo Tommasi, CNR IGAG

 

II sessione – Beni culturali – 14.00 / 17.00

moderano Filippo M. Soccodato e Daniele Cazzuffi

  • I beni culturali in Alto Adige
    Luigi Scolari, direttore ufficio beni architettonici ed artistici Provincia Autonoma di Bolzano
  • la prevenzione dei rischi nei luoghi della cultura
    Massimo Cruciotti, presidente SOS Archivi
  • rinforzo geotecnico alla base di Castel Rodengo (BZ)
    Fabio De Polo, Agenzia per la protezione civile Bolzano
  • aspetti geotecnici nei lavori di restauro dell’insula dei casti amanti nel parco archeologico di Pompei
    Luca De Sanctis, Università di Napoli Parthenope
  • conoscere e conservare le fondazioni storiche: le due torri di bologna e il campanile dei Frari di Venezia
    Guido Gottardi, Università Alma Mater di Bologna
  • il programma Copernicus: principali risultati task force Copernicus Cultural Heritage
    Andrea Taramelli, coordinatore del Forum Nazionale degli utenti Copernicus
  • heritage sites and geotechnics: studi ed interventi nei siti di Petra, Isola di Pasqua, Machu Picchu, Alhambra
    Daniele Spizzichino, ISPRA

 

Il webinar “Le geotecnologie nella conservazione del patrimonio costruito” si svolgerà presso la Camera di Commercio – Via Alto Adige 60 – Bolzano.

Il workshop si terrà sia in presenza che in modalità webinar sincrona. La giornata precede i Seminari di Aggiornamento in Ingegneria Geotecnica del 25-26 novembre (www.ingbz.it)

Evento gratuito – Crediti riconosciuti 3 CFP/Convegno
Iscrizione per partecipazione online qui in presenza con green pass qui
Segreteria Organizzativa – Ordine Ingegneri Bolzano www.ingbz.it

(Fonte: Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Bolzano)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST