HomeCulturaAcea presenta MIA: il Museo Immersivo virtuale per rivivere 110 anni di...

Acea presenta MIA: il Museo Immersivo virtuale per rivivere 110 anni di storia dell’azienda

Acea lancia MIA: il Museo Immersivo virtuale per far rivivere 110 anni di storia dell’azienda.

L’esposizione virtuale, nata grazie alla riqualificazione dell’archivio storico aziendale, è disponibile attraverso un portale dedicato con centinaia di foto, documenti storici, video inediti e ricostruzioni 3D.

Acea presenta il MIA, Museo Immersivo Acea, che consentirà ai visitatori di ripercorrere, grazie ad un portale dedicato, gli oltre 110 anni di storia dell’azienda e, in parallelo, della città di Roma. Il progetto è stato presentato oggi alla presenza dell’Amministratore Delegato di Acea Giuseppe Gola, di Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente ai beni culturali di Roma Capitale, e dell’Assessora alla Crescita Culturale di Roma Capitale Lorenza Fruci. L’introduzione è stata invece affidata al Direttore de Il Messaggero, Massimo Martinelli, in rappresentanza del quotidiano che, nel suo raccontare costantemente i cambiamenti della città, ha accompagnato inevitabilmente anche quelli della multiutility. Ad ospitare la conferenza stampa è stata la Centrale Montemartini, luogo simbolo della storia di Acea e dell’evoluzione della Capitale, entrata in servizio il 30 giugno 1912 dando inizio alla produzione ed alla distribuzione dell’energia elettrica a Roma da parte dell’azienda comunale. Da Nathan e Montemartini ad oggi, con fotografie, filmati, planimetrie, grafici, immagini 3D e la riproduzione di documenti cartacei e manufatti, il percorso virtuale del MIA si pone l’obiettivo di raccontare al visitatore l’evoluzione di Acea e della Capitale. Il museo immersivo virtuale è nato grazie ad una importante attività di riqualificazione e digitalizzazione del patrimonio documentale storico dell’azienda: oltre 35.000 le fotografie, quasi 500 i registri di verbali e delibere, migliaia i documenti tecnici. Fanno parte dell’archivio storico di Acea anche i 14.000 volumi della biblioteca aziendale e circa 80 filmati storici. Un totale di circa 2.476 metri lineari di documentazione. Navigando nella piattaforma, oltre ad accedere all’esposizione virtuale composta da 12 sale, sarà possibile anche consultare l’inedito patrimonio archivistico attraverso delle gallery fotografiche tematiche e entrare all’interno di un “Conference Centre” digitale dove seguire gli eventi culturali che saranno realizzati dall’azienda.

Il nuovo portale è attivo e raggiungibile al seguente link.

(Fonte: ACEA)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST