HomeCulturaEventi CulturaPrima Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo

Prima Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo

Prima Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo e primo Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”.

In occasione della edizione 2019 la BMTA assegnò postumo il Premio “Paestum Mario Napoli” a Sebastiano Tusa, per onorare la memoria del grande archeologo, dello studioso, dell’amico della Borsa, ma soprattutto dell’uomo del Sud, che ha vissuto la sua vita al servizio delle istituzioni per contribuire allo sviluppo locale e alla tutela del Mare Nostrum.

Da qui, l’idea di organizzare annualmente la Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo, per dare attenzione alle destinazioni archeologiche subacquee mediterranee, e il Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”, volto a ricordare l’impegno e le progettualità di Sebastiano Tusa.

Nel corso della Conferenza sarà presentata ufficialmente la candidatura di certificazione di un Itinerario Culturale Europeo “Mediterranean Underwater Cultural Heritage” (una rete che collegherà Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Egitto, Grecia, Israele e Turchia attraverso i siti di Capo Rizzuto, Baia Sommersa/Parco Sommerso di Gaiola, Egnazia/Isole Tremiti/San Pietro in Bevagna, Isole Egadi/Pantelleria/Plemmirio/Ustica, Alessandria d’Egitto, Pavlopetri/Peristera, Caesarea Maritima e Kızlan).

Una risorsa chiave per il turismo responsabile e lo sviluppo sostenibile, che risponde alle attività e ai progetti innovativi richiesti dal Consiglio d’Europa nel quadro dei cinque settori d’azione prioritari, strategici per lo sviluppo locale e la valenza culturale dei territori: cooperazione in materia di ricerca e sviluppo; valorizzazione della memoria, della storia e del patrimonio europeo; scambi culturali e educativi per i giovani europei; pratiche artistiche e culturali contemporanee; turismo culturale e sviluppo culturale sostenibile.

Il progetto nasce dall’esigenza di implementare gli itinerari o aree archeologiche subacquee attrezzate e fruibili al pubblico, sia in Italia che nel Mediterraneo. Per la verità molteplici sono i siti archeologici subacquei meta di visita, anche guidata, da parte dei diving club locali, ma si tratta di siti non tutelati e, comunque, privi di alcuna segnaletica e organizzazione didattica propedeutica alla visita.

La richiesta di certificazione al Consiglio d’Europa di un Itinerario Culturale Europeo ha, dunque, l’obiettivo di mettere in luce le potenzialità del turismo archeologico subacqueo per lo sviluppo locale delle tante destinazioni, anche lontane dalle località più note, che richiedono nuove offerte turistiche nel segno della tutela, delle esperienze autentiche e della sostenibilità.

La Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo si svolgerà venerdì 26 novembre presso la Sala Nettuno del Tabacchificio Cafasso (Paestum) dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

(Fonte: Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico)

Leggi anche:

 

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST