HomeGeo-ITEventi GeoFestival delle Scienze dal 22 al 28 novembre all'Auditorium di Roma

Festival delle Scienze dal 22 al 28 novembre all’Auditorium di Roma

Dal 22 al 28 novembre 2021, torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma il Festival delle Scienze, promosso da Roma Culture e giunto alla sua sedicesima edizione.

“Sfide” è Il tema di quest’anno: la manifestazione, infatti, sarà dedicata al ruolo della scienza di fronte alle sfide globali. Una riflessione focalizzata in particolare a comprendere come possiamo indirizzare il futuro di noi stessi, della Terra e delle specie che vi convivono, alla luce anche degli eventi dello scorso anno, che ci hanno costretto a misurarci con i nostri limiti e con le conseguenze delle nostre azioni.

Sette le aree tematiche attorno alle quali si raccoglieranno le riflessioni di questa nuova edizione del Festival: Pianeta. Il mondo che cambia, Società e economia, Salute e medicina, Universo e Spazio, Tecnologia e innovazione, Cervello e pensiero, Snodi della scienza.

Il Festival delle Scienze, che si terrà all’Auditorium Parco della Musica di Roma, è organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con la partecipazione di Biblioteche di Roma, e coinvolge una vasta platea di partner scientifici.

Il festival si rivolgerà al pubblico di tutte le età con una ricca proposta in ambito educational, articolata in eventi, spettacoli e una serie di laboratori realizzati per i ragazzi delle scuole, esplorando, inoltre, con un approccio multimediale, i mille volti della divulgazione scientifica.

Nello specifico, l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) sarà presente ai seguenti eventi:

  • lunedì 22 novembre, giovedì 25 novembre e sabato 27 novembre, ore 11-16 – “Gara di robotica marziana con il rover spaziale italiano”;
  • martedì 23 novembre, ore 17.00 (online) – “Voci dall’universo oscuro”;
  • sabato 27 novembre, ore 10.00 (online) – “Universo e spazio – nello spazio, nessuno può sentirti sospirare”;
  • sabato 27 novembre, ore 16.15 (online) – “Viaggi spaziali”;
  • domenica 28 novembre, ore 11.15 (online) “L’uomo nello spazio”;
  • domenica 28 novembre, ore 15.00 (sala Petrassi + streaming) “Dal cosmo alla Terra e ritorno”.

Inoltre, l’ASI e Sapienza Università di Roma-DIAG hanno ideato un progetto didattico innovativo che coniuga robotica e spazio in una challenge educativa. Il Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti ha realizzato un rover, ispirato a quello che atterrerà nel 2022 su Marte grazie alla missione ExoMars, di cui l’Italia, attraverso l’ASI, è il principale sostenitore. La sfida consisterà nel portare il ROver Spaziale ITAliano dal punto di “atterraggio” ai punti di interesse segnati sulla mappa eseguendo le manovre tramite coding e in un ambiente di simulazione marziana.

Festival delle Scienze

(Fonte: ASI)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST