HomeSmartCityFormazione SmartCityInternational Smart City School con CFP e CFU, iscrizioni gratuite

International Smart City School con CFP e CFU, iscrizioni gratuite

International Smart City School, iscrizioni gratuite con CFP e CFU.
Tema 2021 “Le città nell’era del ‘new normal’ post-pandemico“.

La Scuola si propone di promuovere lo sviluppo di città intelligenti, sostenibili e resilienti, o in una parola smart cities, attraverso le tecnologie più adatte secondo una visione strategica e sistemica.
La Scuola mira inoltre a creare un ecosistema di accademie, istituzioni e aziende per creare opportunità di networking per sviluppare nuove soluzioni per lo sviluppo delle città.
Direttore scientifico prof. Luigi Mundula

la International Smart City School affonda il tema delle smart cities da quattro punti di vista e conseguentemente articola le lezioni in quattro macro gruppi:

  • imagination: il livello strategico, di visione, di definizione degli obiettivi a cui tendere;
  • planning; che approfondisce e racconta le soluzioni di pianificazione e di progettualità;
  • governance: il piano della gestione e della risposta delle istituzioni;
  • tools: dove vengono studiati gli strumenti operativi, tecnologici e non, adottati ed adottabili.

 

Di seguito docenti e titoli delle sessioni per ogni area/punto di vista.

IMAGINATION
  • Giuseppe Borruso: La smart city è morta. Lunga vita alla città
  • Federico Cugurullo: Intelligenze artificiali urbane e futuro delle città
  • Massimiliano Mandarini: Design per una comunità resiliente
  • Gianmarco Chiri: The Dark Face of City’s ‘Smartness’: ritorno alle basi dello spazio pubblico?
  • Julia Girardi Hoog: Approcci innovativi all’edilizia sociale durante e dopo la pandemia
  • Maria Paradiso: Le città pandemiche e post pandemiche: il caso della micro mobilità elettrica individuale condivisa
PLANNING
  • Graziella Roccella: Smart Districts after pandemic: innovative solutions for responsiveness
  • Maurizio Carta: Città aumentate del Neoantropocene
  • Wendy Y. Chen: Foreste urbane: promozione della salute
  • Giulia Fiorentino: Determinismo geografico e sviluppo delle smart cities. Un’analisi del contesto italiano alla scala NUTS-3 in approccio multifattoriale.
  • Sara Paiva: Mobilità intelligente nelle città intelligenti
  • Ferdinado Fornara: Il contributo della Psicologia Ambientale per lo sviluppo delle smart city.
  • Jacopo Torriti: Flessibilità della domanda: spostare i tempi della domanda di energia elettrica.
GOVERNANCE
  • Valentina Albanese: Tecnologie digitali di sorveglianza e geografie della pandemia
  • Gianluca Cighetti: La gestione del traffico di “ultimo miglio” per una logistica urbana sostenibile
  • Ester Cois: Riabitare le città: come cambiano le pratiche di fruizione degli spazi pubblici nel post-pandemia.
  • Natalia Garcia de Castro: Da Smart Cities a Smart Communities
  • Marco Zacchigna: Smart mobility, smart city e smart companies: esempi di collaborazione
  • Giovanna Zavettieri: Governance dei mega-eventi sportivi nel post-pandemia
TOOLS
  • Muriel Cabianca: Dati e piattaforme nell’ambito della Smart City
  • Carlino Casari: Le tecnologie nella pianificazione urbana
  • Luciano Guglielmi: Cloud e Connettività: abilitatori di servizi
  • Marijn Janssen: Governance dei dati per le città intelligenti
  • Andrea Lanuzza: Circolarità Urbana
  • Stefano Pili: Uno strumento WEB per supportare il recupero e miglioramento del comfort interno del patrimonio residenziale attraverso l’efficientamento energetico: il progetto AURE
  • Eleonora Riva Sanseverino Il contesto europeo per la transizione ecologica nelle città

Edizione 2021 della International Smart Cities School (ISCiS), un’iniziativa del Tomorrow’s Cities Lab e della Fondazione di Sardegna.

Iscrizione

L’iscrizione alla scuola è gratuita ma su base selettiva (max 30 partecipanti). Il modulo di partecipazione è disponibile nel sito della scuola https://tomorrowscitieslab.eu/international-smart-cities-school-2021/

GEOsmartcampus è diamond partner insieme ad Esri Italia e Fondazione per la Sostenibilità Digitale.

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST