HomeCulturaRapporto Civita: Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura

Rapporto Civita: Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura

Pubblicato il XII Rapporto Civita: “Next Generation Culture. Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura“.

Il XII Rapporto Civita “Next Generation Culture. Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura”, edito da Marsilio Editori, è un’importante occasione per riflettere ad ampio raggio sui processi di digital transformation in atto nel settore culturale, segnato dalla crisi del periodo pandemico e quanto mai interessato da nuovi sviluppi.

Quali strategie innovative e digitali di valorizzazione e gestione del patrimonio sono necessarie per affrontare la fase che stiamo attraversando? Quali gli scenari futuri?

La pubblicazione intende rispondere a queste domande, fornendo delle proposte, non prima però di aver messo a fuoco la situazione dell’ultimo anno, osservata dal triplice punto di vista delle istituzioni museali, dell’utenza e degli operatori di mercato, in particolare le industrie tecnologiche.

Per supportare le considerazioni di scenario, fondamentali anche al fine di cogliere le criticità di sistema oltre che l’impatto della pandemia sulla Cultura, il Rapporto si avvale di un insieme di dati provenienti da analisi di settore e di una serie di ricognizioni che, opportunamente commentate dagli esperti di settore, sono in grado di fornire un quadro particolareggiato della situazione nel 2020, anno che ha visto i musei costretti a sviluppare – come mai prima – la comunicazione digitale e ad ampliare l’accessibilità online delle proprie collezioni. Nei mesi di allontanamento sociale, infatti, i media digitali hanno vissuto un’età dell’oro, costituendo un ponte per rimanere connessi attraverso un’entusiasmante gamma di esperienze e favorendo la penetrazione nel settore culturale di linguaggi immersivi e tecnologie virtuali e aumentate.

Tutte pratiche destinate a non esaurirsi con le riaperture nei mesi successivi.

In questo scenario si inseriscono le proposte dell’Associazione. Le tecnologie digitali, già così essenziali nei processi di conservazione del patrimonio, entreranno sempre di più nel novero degli strumenti di produzione, fruizione e divulgazione culturale, oltre che quali mezzi primari di comunicazione. Ampi margini di crescita interesseranno la gamification museale oltre che l’interaction e il light design. Soluzioni d’avanguardia proporranno modalità innovative di applicazione di Realtà 3D, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata.

Ma solo attraverso una crescente collaborazione reciproca tra aziende tecnologiche e operatori del settore culturale sarà possibile da un lato implementare quel processo iniziato a fatica già prima che si scatenasse la pandemia, e dall’altro valutare le migliori forme di innovazione su cui investire, affinché la Cultura svolga un ruolo da protagonista nella creazione di una responsabilità sociale e nella proposta di un modello di sviluppo sostenibile, che sia aperto anche a nuovi pubblici.

Perché attraverso il digitale occorrerà anche riconsiderare i modelli organizzativi delle Istituzioni culturali, ampliare l’accessibilità delle collezioni museali, non solo online, valorizzare i luoghi della cultura ripensando le forme di interazione e di fruizione.

L’istituzione culturale dovrà perdere definitivamente quel carattere di autoreferenzialità, andando a configurarsi come soggetto attivo nella società all’interno della quale la comunità deve poter essere protagonista, nell’ottica di un “patrimonio culturale aperto”.

Il XII Rapporto Civita intende quindi fornire un contributo per lo sviluppo, da parte degli operatori culturali, di strategie innovative di valorizzazione e gestione del patrimonio, necessarie in particolare nella fase storica che stiamo attraversando.

Il XII Rapporto Civita “Next Generation Culture. Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura” è stato realizzato anche in versione digitale nel formato epub reflowable, acquistabile tramite i principali store online in Italia (IBS, laFeltrinelli, Amazon Kindle, Google Play, Apple Books, Kobo).

(Fonte: Civita)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST