HomeCulturaEventi CulturaDi Terra, di Cielo e di Mare: la mostra virtuale per scoprire...

Di Terra, di Cielo e di Mare: la mostra virtuale per scoprire le costellazioni

In arrivo la mostra virtuale “Di Terra, di Cielo e di Mare”: grazie alla collaborazione tra il Sistema Museale di Ateneo, il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna e i Musei Vaticani, nasce l’esposizione per esplorare e scoprire online il pianeta, le stelle e le costellazioni ma anche il legame profondo tra Roma e Bologna.

Sarà inaugurata venerdì 3 dicembre, alle 15.30, con un evento nella Sala di Ulisse dell’Accademia delle Scienze (via Zamboni 33, Bologna), la mostra virtuale “Di Terra, di Cielo e di Mare. Esplorazioni virtuali e scoperte tra Musei Vaticani, MOdE e Museo della Specola di Bologna”, visitabile da chiunque, senza limiti di spazio e tempo, sul sito del Museo Officina dell’Educazione – MOdE.

L’inaugurazione vedrà i saluti della Prorettrice Vicaria dell’Università di Bologna, Simona Tondelli, del Presidente del Sistema Museale di Ateneo, Roberto Balzani, del Direttore dei Musei Vaticani, Barbara Jatta, e del Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” Unibo, Maurizio Fabbri. Seguiranno gli interventi di Chiara Panciroli, Coordinatrice Scientifica Museo Officina dell’Educazione – MOdE e curatrice della mostra, Paola Focardi, Coordinatrice Scientifica Museo della Specola e curatrice della mostra, Eugenio Bertozzi, Referente Scientifico collezioni Museo di Palazzo Poggi e curatore della mostra, Maria Serlupi Crescenzi, Curatrice Reparto Arti Decorative Musei Vaticani e curatrice della mostra, Daniela Serini, Ufficio Attività Didattiche Musei Vaticani e co-curatrice della mostra.

La mostra, snodandosi su vari livelli e attraverso una narrazione costruita prevalentemente sulle immagini, consentirà di approfondire alcuni temi di natura storica, culturale e scientifica e di entrare in contatto con dettagli, avvenimenti e curiosità sconosciuti ai più. In un passato non troppo lontano, era infatti fondamentale conoscere la posizione delle stelle in cielo, per poter stabilire con esattezza la propria, sulla terra o in mare. Da questa necessità, vitale per coloro che si stavano spingendo nelle avventurose esplorazioni transoceaniche, nacque il legame indissolubile tra i globi terracquei, che si andavano arricchendo di numerosi dettagli e di particolari, e i globi celesti che, di rimando, cominciavano a includere stelle e costellazioni via via più alte in cielo, col progredire dei viaggi verso il sud del mondo.

Queste coppie di globi, insieme a mappe e planisferi conservati all’interno del Museo della Specola e del Museo di Palazzo Poggi di Bologna e dei Musei Vaticani, saranno quindi visibili integralmente e nei loro dettagli più significativi, consentendo così una narrazione che parlerà di uomini, luoghi, stelle, contese e avvenimenti.

Attraverso immagini e racconti, la mostra intende mettere in luce anche la storia del legame profondo tra Roma e Bologna, rispettivamente prima e seconda città dello Stato della Chiesa, e il ruolo fondamentale giocato dalla Città Eterna per lo sviluppo dello studio delle Scienze e dell’Astronomia a Bologna.

A rendere possibile tutto questo è il Museo Officina dell’Educazione – MOdE, un museo digitale all’interno del quale è allestita questa straordinaria mostra virtuale.

Visita il sito del Museo Officina dell’Educazione – MOdE.

(Fonte: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST