HomeAgritechValorizzazione dei territori e dei vini montani: accordo Regione Lombardia, ERSAF e...

Valorizzazione dei territori e dei vini montani: accordo Regione Lombardia, ERSAF e CERVIM

E’ stato firmato lo scorso 24 novembre l’accordo di collaborazione fra Regione Lombardia, ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) e CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) mirato alla valorizzazione dei territori in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

In particolare l’accordo tra Regione Lombardia, ERSAF e CERVIM riveste particolare importanza per avviare la collaborazione utile, a maggior ragione in previsione di un importante evento quale i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina,  per valorizzare la qualità dei vini montani e promuovere la viticoltura eroica (realizzata forti su terreni con forti pendenze e su terrazzamenti) che caratterizza, in particolare, il territorio che ospiterà parte delle gare sportive.

La conferenza stampa di presentazione si è svolta a Milano presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli. Hanno partecipato:

  • Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi di Regione Lombardia
  • Davide Sapinet, assessore all’Agricoltura e Risorse Naturali Regione Autonoma Valle d’Aosta
  • Alicia Vanoostende Simili, consejera de Agricultura Ganaderia y Pesca del Gobierno de Canarias
  • Stefano Celi, presidente CERVIM
  • Alessandro Fede Pellone, presidente ERSAF – Regione Lombardia
  • Diego Tomasi, presidente Comitato Tecnico Scientifico CERVIM

Con l’occasione sono state illustrate le attività per il prossimo anno del CERVIM. Infatti il 2022 sarà l’anno in cui si celebreranno i 35 anni dalla nascita del CERVIM e coinciderà anche con la 30esima edizione del ‘Mondial des Vins Extrêmes’, unica manifestazione enologica mondiale interamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. Fra le novità ci sarà il via al progetto “Ambasciatori del Cervim viticoltura eroica”.

Di seguito alcune dichiarazioni raccolte durante la conferenza stampa.

Fare agricoltura in alta quota – ha detto Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia – è davvero un’attività eroica. Per questo la Regione vuole contribuire a promuovere i vini di montagna, con risorse e con iniziative legate al marketing territoriale. Le Olimpiadi del 2026 sono una vetrina unica per i nostri prodotti e vogliamo sfruttare al massimo l’attenzione portata da questo grande evento per fare in mondo che l’enogastronomia diventi per queste zone sempre più vettore turistico e di narrazione ambientale. Il settore primario, con la viticoltura in primo piano, qui contribuisce a prevenire il dissesto idrogeologico e rappresenta un presidio ambientale e sociale contro lo spopolamento perché consente di creare occupazione ed economia“.

L’accordo presentato oggi con Regione Lombardia e ERSAF – ha sottolineato Stefano Celi, presidente CERVIM – rappresenta un momento importante e di ulteriore crescita per il CERVIM, andando a rafforzare ulteriormente la collaborazione con la Lombardia, che da alcuni anni sta dando risultati concreti per il rafforzamento e per la diffusione della viticoltura eroica. L’appuntamento prestigioso delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 sarà accompagnato da una serie di tappe di avvicinamento che avranno il compito di tenere sempre alta l’attenzione, anche mediatica, sulla viticoltura eroica. Ad iniziare proprio nel 2022 che sarà un anno da ricordare per il CERVIM: ricorre infatti il 35esimo anno del nostro Ente e sarà l’anno della 30esima edizione del Mondial des Vins Extrêmes, l’unica manifestazione enologica mondiale interamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. Nel mese di maggio (dal 12 al 14 maggio 2022 a Vila Real – Portogallo) si svolgerà il settimo Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte Pendenza, un momento di confronto molto atteso e rimandato di un anno per emergenza Covid“.

(Fonte: ERSAF)

 

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST