HomeCulturaArcheologia subacquea e musei immersivi: un modello 3D per il relitto di...

Archeologia subacquea e musei immersivi: un modello 3D per il relitto di Torre Santa Sabina

Dopo la campagna di settembre 2020, prende il via la seconda fase dell’intervento pilota “Torre Santa Sabina. L’approdo ritrovato“, volto a creare un modello 3D del relitto, nell’ambito del Progetto Interreg Italia-Croazia UnderwaterMuse (Immersive Underwater Museum Experience for a wider inclusion).

Il Progetto si propone di valorizzare e rendere accessibile l’enorme patrimonio subacqueo delle aree coinvolte attraverso la creazione di parchi archeologici sommersi e l’uso narrativo e comunicativo della realtà virtuale.

Questo approdo millenario ha una lunga storia, dalla Preistoria all’Età Medievale e Moderna e i suoi fondali hanno conservato i resti di carichi e scafi in legno di almeno cinque relitti che si sono infranti contro le sue scogliere o si sono arenati.
Quest’ultimo è il caso del relitto tardo imperiale Torre Santa Sabina 1 (fine III – inizio IV secolo d.C.), che è stato avvolto nella sabbia e si è quindi eccezionalmente conservato.

Questo relitto è uno dei più interessanti del Mediterraneo perché lo scafo mostra ancora elementi della parte superiore, come le assi del ponte e le travi su cui poggiavano. Probabilmente si trattava di una nave mercantile lunga oltre 20 metri e di stazza abbastanza pesante che proveniva dalla costa tunisina e trasportava vino o salse e conserve di pesce dalle province nordafricane forse verso Brindisi o un altro importante porto dell’Adriatico. Durante gli scavi del 2007, infatti, sono state trovate anfore prodotte nell’Africa Proconsolare (l’attuale Tunisia settentrionale) che facevano parte del carico.

Il relitto di Torre Santa Sabina 1 è il protagonista di questa campagna del 2021 e sarà completamente scavato e documentato con tecniche fotogrammetriche.
L’obiettivo è quello di documentare completamente il relitto per studiarlo in dettaglio e creare un modello 3D della nave originale. Grazie alla realtà virtuale, animazioni e racconti permetteranno al grande pubblico (anche non subacqueo) di conoscere questo prezioso bene comune.

L’intervento pilota è stato realizzato grazie alla proficua sinergia tra gli attori coinvolti: Politecnico di Torino (per i rilievi e i modelli 3D), Associazione ASSO (esperta in ricerche archeologiche e speleologiche subacquee dal 1990), ditta Angelo Colucci (per il supporto tecnico-logistico) e quest’anno anche l’ICR – Istituto Centrale per il Restauro del MiC – Ministero dei Beni Culturali (restauratori del Nucleo per gli interventi di archeologia subacquea a supporto delle attività di scavo e della movimentazione e consolidamento dei resti lignei).

Inoltre, l’azione pilota Torre Santa Sabina e il Progetto UnderwaterMuse sono ora strettamente collegati all’ESAC – Centro Archeologico Euromediterraneo Seascapes, recentemente creato e gestito dalla Regione Puglia – Polo Biblioteche e Musei, dalla Soprintendenza Nazionale per i Beni Culturali Subacquei e dalle tre Università regionali per promuovere la ricerca e la valorizzazione del patrimonio subacqueo pugliese.

Il sostegno del territorio, della comunità locale e degli operatori turistici e culturali è un importante risultato preliminare del progetto UnderwaterMuse, che mira soprattutto a coinvolgere gli stakeholders locali. Il patrimonio culturale è una risorsa unica per il benessere sociale ed economico delle comunità: farsene carico significa riconoscerne il valore di bene comune e l’importanza per uno sviluppo sano e responsabile.

(Fonte: Programma Interreg Italia Croazia)

Leggi anche:

 

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST