HomeCulturaLa Divina Commedia in realtà virtuale: l'Inferno diventa reale al Museo Casa...

La Divina Commedia in realtà virtuale: l’Inferno diventa reale al Museo Casa di Dante

L’Inferno della Divina Commedia diventa tridimensionale e arriva al Museo Casa di Dante a Firenze, per chiudere l’anno dedicato al Poeta, con un appuntamento che ne celebra la grandezza e l’attualità attraverso la tecnologia del cinema in Realtà Virtuale.

Fina a dicembre, infatti, il Museo offrirà la possibilità di vedere attraverso gli appositi visori “La Divina Commedia VR: l’Inferno, un viaggio immersivo”, il cortometraggio in Realtà Virtuale realizzato da ETT, industria digitale creativa che per il Museo ha curato il nuovo allestimento e il Virtual Tour.

Qui il link per andare al Virtual Tour.

L’evento di presentazione del cortometraggio ha visto la partecipazione di Cristina Manetti, Presidente del Museo, Tullia Carlino responsabile attività museali ed eventi e Angela Spinella responsabile amministrativo – gestionale. Interverranno anche Giovanni Verreschi, Amministratore Delegato di Ett, e Adele Magnelli, responsabile del progetto cinematografico Dante in 3D.
Per la prima volta il cortometraggio, della durata di circa 7 minuti, accompagnato dalla voce di Francesco Pannofino, viene presentato in una sede museale.

Durante l’anno di celebrazione del sommo Poeta, infatti, il film è stato proposto con grande successo nei più prestigiosi contesti dedicati alla didattica e alle nuove tecnologie (Didacta, Salone Orientamenti, CHNT, MEET, BTO); nell’ambito di Festival cinematografici (Marateale, Festa del Cinema di Roma), ma non ancora in un contesto museale.

A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ETT, leader nelle soluzioni immersive del patrimonio culturale italiano e internazionale, in associazione con West 46th Films S.r.l, ha reso possibile varcare la soglia dell’Inferno dantesco e far vivere allo spettatore le atmosfere della Cantica nei panni del poeta stesso.

La produzione deve la sua efficacia espressiva all’integrazione di computer grafica e riprese cinematografiche in Realtà Virtuale, attraverso le quali è possibile vivere un’esperienza coinvolgente e immersiva.

ETT ha realizzato l’intera produzione in Computer-Generated Imagery (CGI) Animation, a partire da un accurato studio e selezione dei versi della Divina Commedia e realizzando uno storyboard strettamente connesso ad essi, al quale è seguito un lungo lavoro di ideazione, progettazione e realizzazione di modelli animati in 3D.

Regia e sceneggiatura sono di Federico Basso, Alessandro Parrello ha curato le riprese live. L’esperienza dello spettatore viene arricchita e potenziata da una particolare attenzione al sound design, con le musiche originali di Marco Morini.

Il Museo Casa di Dante ha trovato nella tecnologia messa in campo da ETT nuovi spunti narrativi e nuove opportunità di conoscenza ed interazione con il pubblico nell’allestimento interattivo e nelle nuove modalità di fruizione da remoto delle sale.

Il Virtual Tour, infatti, ha ottenuto moltissime visualizzazioni nella pagina del sito del Museo ad esso dedicata e, durante il difficile periodo pandemico, ha consentito le visite a distanza, in autonomia o accompagnati online da una guida esperta, camminando “virtualmente” tra le stanze in 3D e selezionando i contenuti da approfondire negli hot spot durante il percorso.

(Fonte: Museo Casa di Dante)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST