HomeGeo-ITNavigabili su ArcGIS Online gli open data degli aggregati strutturali della Protezione...

Navigabili su ArcGIS Online gli open data degli aggregati strutturali della Protezione Civile

Da qualche giorno è possibile accedere e navigare con ArcGIS Online gli open data degli aggregati strutturali dell’edificato realizzati dal Dipartimento della Protezione Civile.

Nei mesi scorsi il Dipartimento della Protezione Civile ha realizzato il progetto di cartografia che ha portato alla costituzione del dataset nazionale degli aggregati strutturali dell’edificato italiano.

Gli aggregati strutturali, sono insiemi di edifici, spesso coincidenti con gli isolati, di fondamentale importanza per le operazioni di protezione civile, sia in fase di emergenza che nelle fasi di gestione ordinaria, pre o post emergenza.
In fase emergenziale gli aggregati strutturali sono importanti per permettere alle squadre di soccorso di poter interventi orientandosi correttamente laddove i crolli non permettono l’immediata identificazione degli edificati.
Per quel che attiene le operazioni di ordinaria amministrazione, se così si puiò dire, sono rappresentate ad esempio dalle procedure di sopralluoghi per la messa in sicurezza degli edifici, o ancora per le procedure di verifica dei danni e liquidazione degli interventi economici correlati.

Prima della realizzazione del dataset nazionale degli aggregati strutturali, le operazioni erano condotte con impiego di tempo superiore e oltretutto basati su informazioni geografiche disomogenee per la loro natura di dati organizzati in database geografici locali.

Il progetto è stato portato a compimento con la collaborazione delle Regioni, delle Province autonome e dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un lavoro di grande importanza che ha raccolto ed organizzato, secondo indicazioni di livello nazionale, una raccolta di informazioni contenute nei database geotopograficie regionali e provinciali, integrati ed aggiornati con le informazioni provenienti dal Catasto.

Il dataset degli aggregati strutturali è stato rilasciato con licenza Open CC-BY 4.0 per il libero accesso ed utilizzo da parte di amministrazioni, professionisti e cittadini.
Al fine di renderne maggiormente fruibile l’utilizzo, Esri Italia ha reso disponibile il dataset pubblicati dal Dipartimento della Protezione Civile sulla piattaforma ArcGIS Online.

Gli aggregati sono stati caricati sulla piattaforma ArcGIS Online suddivisi seguendo l’organizzazione per Regione ISTAT 2021. Oltre ai layer, facilmente integrabili nelle applicazioni, sono disponibili anche delle web application che permettono la navigazione, a larga scala, su tutto il territorio nazionale. Le app sono state realizzate per l’uso su desktop/tablet e per smartphone.

Esri Italia ha inoltre reso disponibile una app, basata sulla tecnologia Survey123, che permette, nell’ambito di un rilevamento, di caricare automaticamente le informazioni codice aggregato, regione, provincia, comune, sezione di censimento, indirizzo e in qualche zona dati catastali degli immobili, a partire da un punto selezionato sulla mappa.

ACCEDI e NAVIGA QUI LA MAPPA con gli open data degli aggregati strutturali.

(Fonte: redazionale)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST