HomeCulturaIl restauro di affreschi con la luce grazie al brevetto dell'Università Alma...

Il restauro di affreschi con la luce grazie al brevetto dell’Università Alma Mater Studiorum

Il restauro degli affreschi si può fare con la luce: grazie ad un brevetto Unibo
Studiosi dell’Alma Mater, in collaborazione con il CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas), è stata messa a punto una nuova tecnica per il restauro delle opere d’arte, attraverso una soluzione da applicare sulla zona dell’intervento e il trattamento con una fonte luminosa a una specifica lunghezza d’onda.

Restaurare un affresco con la luce? Da oggi è possibile, grazie ad una nuova tecnologia brevettata dall’Università di Bologna e realizzata in collaborazione con il CSIC – Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Spagna). L’invenzione si basa sull’utilizzo di una particolare soluzione che, applicata sulla superficie di interesse e irradiata con una fonte luminosa a una specifica lunghezza d’onda, permette di dissolvere i cristalli di carbonato di calcio, una delle principali cause di deterioramento degli affreschi.

Poter utilizzare la luce per controllare la dissoluzione del carbonato di calcio fa sì che il processo possa avvenire in modo molto localizzato, con un’elevata precisione, solo nell’area illuminata”, spiega Marco Montalti, professore al Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Alma Mater, che ha coordinato lo studio. “Inoltre, basandosi sull’utilizzo di soluzioni acquose e utilizzando una sorgente luminosa a basso costo, questa tecnica è anche economica e sicura per gli operatori che si occupano di restauro”.

Le opere d’arte sono continuamente soggette a deterioramento. Le cause possono essere diverse: l’instabilità dei materiali, i sali solubili presenti nell’acqua, l’umidità e le condizioni termiche, oltre che ovviamente l’inquinamento atmosferico e l’azione biologica. Tutti questi elementi concorrono alla formazione di carbonati di calcio, i quali contribuiscono al deterioramento delle opere d’arte. Nati dalla reazione tra l’anidride carbonica nell’atmosfera e gli ioni metallici presenti nell’acqua (per la maggior parte ioni di calcio), i carbonati possono attaccare zone anche molto piccole di un affresco e fino ad oggi potevano essere rimossi solamente utilizzando miscele di solventi in molti casi tossiche.

Gli affreschi hanno una costante necessità di restauro perché molto esposti ad agenti esterni, spesso più di altre opere d’arte, e il restauro viene tipicamente effettuato utilizzando solventi organici o materiali polimerici: interventi che sono spesso invasivi e poco selettivi”, spiega Arianna Menichetti, ricercatrice al Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” che ha partecipato all’ideazione della nuova tecnologia. “Il progetto a cui abbiamo lavorato propone invece una tecnica di restauro locale, ottimale per gli affreschi, ma potenzialmente applicabile ad altre tipologie di opere d’arte come dipinti, stampe, mosaici, sculture e monumenti”.

L’invenzione messa a punto dagli studiosi dell’Alma Mater permette infatti la rimozione dei cristalli di carbonato di calcio attraverso il trattamento con una fonte luminosa a una specifica lunghezza d’onda. Con questo nuovo brevetto, le zone degli affreschi interessate dal restauro vengono trattate con una particolare miscela e poi irradiate dalla luce. Questo permette di arrivare ad una decrescita controllata del pH, consentendo così la dissoluzione dei cristalli di carbonato: un metodo di pulizia molto più preciso e sicuro di quelli utilizzati fino ad oggi per il restauro delle opere d’arte.

(Fonte: Università degli Studi di bologna)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST