HomeGeo-ITCompletata la nuova rete fiduciale nazionale GNSS dell'ASI

Completata la nuova rete fiduciale nazionale GNSS dell’ASI

La nuova rete fiduciale nazionale GNSS è stata realizzata da e-GEOS (Telespazio/ASI) e fornirà informazioni geodetiche aggiornate e ad alta precisione grazie ai segnali generati dai sistemi di navigazione satellitare.

È stata completata la realizzazione della Nuova Rete Fiduciale Nazionale GNSS (Global Navigation Satellite System) dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), una infrastruttura di importanza fondamentale per poter fornire informazioni geodetiche aggiornate e precise a comunità scientifica e operatori professionali e imprenditoriali. La nuova rete è stata realizzata da e-GEOS, una società di Telespazio (80%) e partecipata dall’ASI (20%).

Grazie all’uso di tecnologie di ultima generazione, 46 stazioni distribuite omogeneamente sulla Penisola italiana consentiranno l’acquisizione dei segnali generati da tutti i sistemi mondiali di navigazione satellitare, quali ad esempio lo statunitense GPS, il russo GLONASS, il cinese Beidou e, soprattutto, l’europeo Galileo.

La rete GNSS dell’ASI, concepita e sviluppata per fornire un indispensabile supporto alle reti geodetiche globali (come quella dell’International GNSS Service IGS e dell’EUropean REference Frame EUREF), produrrà dati per la gestione del Sistema di riferimento terrestre ITRF (International Terrestrial Reference Frame). Inoltre, consentirà la realizzazione di prodotti e servizi: dalla determinazione delle orbite dei satelliti GNSS (con precisione del centimetro) alla loro sincronizzazione temporale (migliore del nanosecondo), utili sia per applicazioni in “situ” che per supportare satelliti equipaggiati con ricevitori GNSS.

La nuova rete consentirà ad ASI ed e-GEOS di intensificare e qualificare ancor di più le attività congiunte di sviluppo scientifico e operativo che da oltre 25 anni sono svolte presso il Centro Spaziale ASI di Matera nel campo della meteorologia, dello studio dei cambiamenti climatici e dello space weather. In particolare, sarà possibile fornire alla filiera nazionale – dai centri di ricerca alle PMI, dalle università alle grandi aziende – prodotti e servizi utili per sviluppare applicazioni innovative di posizionamento ad alta precisione, utilizzabili per i più svariati settori: dalle applicazioni professionali a quelle nel campo dell’agricoltura di precisione.

Al fine di contribuire alle attività scientifiche, alcune stazioni della nuova rete GNSS sono state installate in luoghi particolarmente significativi in cui strutture utilizzabili allo scopo sono già presenti. Ne sono un esempio: il Centro Spaziale ASI di Matera, sede del Matera Laser Ranging Observatory MLRO e di un’antenna VLBI (Very Long Baseline Interferometry) i cui dati vengono utilizzati per misure precise di geodesia spaziale; la nuova base operativa SDSA (Sardinia Deep Space Antenna) dell’ASI presso San Basilio (CA), lì dove è presente il Sardinia Radio Telescope SRT realizzato da INAF, strumento versatile per radioastronomia, studi geodinamici e scienze spaziali; l’European Gravitational Observatory EGO di Cascina (PI), dove è installato il grande interferometro VIRGO costruito allo scopo di rilevare onde gravitazionali; diverse basi di Aeronautica Militare, sedi di stazioni meteorologiche.

Giuseppe Bianco di ASI, responsabile del progetto, dichiara: “La realizzazione della Nuova Rete Fiduciale Nazionale GNSS è frutto non solo dell’impegno profuso per la sua attuazione da ASI ed e-GEOS, ma anche della grande disponibilità di tutti gli enti e istituzioni che oggi ospitano le nuove stazioni GNSS. Tutto il programma permetterà di fornire innovative informazioni nel settore della Geodesia che vede nel Centro Spaziale di Matera un punto focale”.

Alcune stazioni sono ospitate, tra le altre, dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica, INAF, EGO – Centro VIRGO Cascina (PI), Comune di Castelgrande (PZ) e Comune di Isnello (PA), Consorzio per la Bonifica della Capitanata, Ente Acque della Sardegna e Regione Autonoma della Sardegna, Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, Parco Astronomico Lilio di Savelli (KR), Provincia Autonoma di Trento ed Università di Trento, Università degli Studi del Molise e Università del Sannio.

Tutti i dati acquisiti dalla “Nuova Rete Fiduciale Nazionale GNSS”, verranno ricevuti, elaborati e archiviati presso il Centro Spaziale ASI di Matera e messi a disposizione degli utenti interessati.

(Fonte: ASI)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST