HomeCulturaA Pisa un nuovo museo digitale sulla storia della città al Bastione...

A Pisa un nuovo museo digitale sulla storia della città al Bastione del Parlascio

Bastione del Parlascio a Pisa, lavori di restauro al via entro l’anno: al suo interno un museo digitale per raccontare la storia della città.

Prenderanno il via entro l’anno i lavori per il restauro del Bastione del Parlascio. Ad annunciarlo è l’assessore alla cultura, Pierpaolo Magnani. «I lavori – dichiara Magnani – sono cofinanziati da Comune e Fondazione Pisa che ha stanziato 900mila euro; nella prima variazione di bilancio del 2022 verranno stanziati ulteriori 200mila euro di fondi comunali finalizzati alla realizzazione all’interno del Bastione di un museo digitale della storia di Pisa, per il quale è già stato conferito incarico progettuale alla società NANOF».

Magnani parla illustra poi altri progetti relativi al suo assessorato. «La scansione 3d del fondale dell’Arno portata a compimento negli ultimi giorni apre definitivamente la strada al progetto di navigabilità del nostro amato fiume andando e restituirgli un ruolo di grande risorsa anche dal punto di vista della mobilità urbana e di supporto alla riorganizzazione dei flussi turistici. La prossima realizzazione dello scalone di risalita che si situerà nell’area della Cittadella offrirà la possibilità di un approdo in città oltre che affascinante, anche incentivante di una visita più organica di Pisa, come era previsto nel dossier di Capitale della Cultura 2021».

«Anche l’approvazione del progetto esecutivo per la riqualificazione del Bastione Sangallo – prosegue Magnani – va in questo senso e con esso prende il via la fase finale di recupero e valorizzazione dell’area del Giardino Scotto, di particolare pregio monumentale e paesaggistico che si è caratterizzata soprattutto negli ultimi 2 anni come contenitore estivo di eventi e cerimonie. La manifestazione “Fuori Teatro” conclusasi da poche settimane ha registrato tra giugno e settembre circa 15.000 presenze pur con le limitazioni dettate dalle normative Covid che ne hanno praticamente dimezzato il potenziale dimostrando come quell’area si presti e sia gradita alla popolazione pisana ed ai turisti come location ottimale per eventi spettacolari e culturali durante i mesi estivi. Gli interventi richiesti dall’assessorato alla cultura che dovranno essere inseriti nel programma dei lavori pubblici volti al restauro dei servizi igienici, all’ottenimento della piena funzionalità del chiosco presente come attività di somministrazione e all’ottimizzazione delle infrastrutture impiantistiche anche attraverso l’abbattimento della torre di proiezione obsoleta e inutile ai fini della nuova mission dell’area, uniti all’auspicabile azzeramento delle limitazioni causate dalla pandemia, proporranno il Giardino Scotto per l’estate 2022 e successive come location attrattiva di eventi sempre più importanti e anche di risonanza nazionale».

«Il restauro della copertura e delle pareti perimetrali esterne del torrione del Bastione – continua l’assessore – da dove attualmente si verificano infiltrazioni di acqua piovana, renderanno inoltre il luogo utilizzabile sempre, in ogni periodo dell’anno. Quest’area della città, che sarà interessata nei prossimi mesi anche dai lavori per il recupero del tratto di Mura urbane compreso tra la Torre di Sant’Antonio, in prossimità del Ponte della Fortezza, e il Bastione Sangallo per circa 800 mila euro, recupererà così in pieno tutte le sue potenzialità. I suddetti lavori andranno peraltro ad affiancarsi ad altri importanti interventi che consentiranno di terminare definitivamente il recupero integrale delle mura urbane. All’appello manca attualmente solo il tratto di mura sito all’interno dell’area dei Vecchi Macelli che comprende la bellissima Torre di Sant’Agnese, su cui peraltro esiste già da anni un progetto esecutivo e cantierabile, del valore di circa 800 mila euro. Le recenti affermazioni del Presidente Giani circa la volontà di onorare il debito, sulla cui effettiva esecuzione non mancherò di vigilare, offrono però finalmente uno spunto di ottimismo».

«Provo una grande soddisfazione per l’attività della giunta comunale di cui faccio parte – conclude Magnani – per l’azione concreta messa in campo che porterà a risultati importanti in termini di crescita della città di Pisa, in quanto gli interventi previsti non solo andranno a recuperare porzioni di città attualmente non utilizzabili, ma anche e soprattutto a dar loro una destinazione concreta e utilizzabile in pieno da cittadini e turisti: Il Giardino scotto come area eventi, Il Bastione del Parlascio che non sarà soltanto un Hub di accesso alle mura, ma anche un museo ad alta componente tecnologica che attualmente e paradossalmente non esiste in una città come Pisa traboccante del Know How necessario a realizzarlo».

(Fonte: Comune di Pisa)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST