HomeCulturaMRT Virtual, la nuova app di realtà aumentata dei Musei Reali di...

MRT Virtual, la nuova app di realtà aumentata dei Musei Reali di Torino

MRT Virtual è la nuova app di realtà aumentata dei Musei Reali di Torino che permetterà agli utenti di vivere un’esperienza di visita interattiva, didattica ed immersiva.

Nell’ambito dello sviluppo di GoDigital!, progetto di transizione digitale promosso dal bando Switch della Compagnia di Sanpaolo, i Musei Reali propongono una nuova app mobile basata sulla tecnologia della realtà aumentata, realizzata in collaborazione con la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.
L’applicazione, realizzata da Visivalab e scaricabile da Play Store (android) o App Store (iOS), si chiama “MRT Virtual – Una nuova esperienza nel museo” ed è stata concepita come contenitore di contenuti multimediali, oggi focalizzati sulla conoscenza di dettagli della Cappella della Sindone con l’altare recentemente restaurato e il Boschetto nei Giardini Reali.
I visitatori saranno facilitati nello scaricare l’applicazione attraverso un QR code posizionato in prossimità dell’ingresso della Cappella della Sindone. Dopo aver lanciato l’applicazione, sarà possibile accedere a contenuti di dettaglio selezionando l’argomento di interesse fra quelli disponibili.

Una volta selezionato l’argomento di interesse, l’applicazione chiederà all’utente di attivare la telecamera del proprio dispositivo che permetterà di fruire dei contenuti resi disponibili semplicemente inquadrando le aree di interesse. Il visitatore potrà scegliere fra contenuti testuali, video, foto, oltre che visualizzare sul proprio dispositivo animazioni in realtà aumentata molto suggestive e coinvolgenti.

Il progetto GoDigital!

Con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando SWITCH_Strategie e strumenti per la digital transformation nella cultura, i Musei Reali hanno avviato un piano di innovazione e trasformazione digitale che porterà nei prossimi anni a cambiamenti molto importanti per il pubblico e per lo staff dei musei.

Il progetto GoDigital!, selezionato attraverso due distinte fasi tra oltre quaranta candidature, consentirà l’adozione di nuovi strumenti e tecnologie, oltre a un ripensamento dei servizi digitali per il visitatore, pensati per portare l’utente al centro dell’azione dei musei, mediante un nuovo modello di interazione, in ottica omni-canale. La trasformazione digitale e i nuovi bisogni scaturiti dalla emergenza sanitaria impongono ai musei lo sviluppo di nuove capacità di ascolto, stabilendo una relazione empatica con il pubblico, in grado di offrire a tutti opportunità di fiducia, di benessere e di ripresa, anche con lo sviluppo idee e progetti ad alto contenuto inclusivo e partecipativo.

Fra le soluzioni tecnologiche saranno implementati un free WI-FI nei Giardini Reali, innovative segnaletiche digitali per orientare il visitatore nel percorso dei Musei, totem per il rilevamento del gradimento e della soddisfazione. Sul versante digital saranno realizzati un nuovo sito web, con maggiori servizi e contenuti, e una web app per accompagnare il pubblico durante la visita, arricchita con elementi di realtà aumentata e di gamification.

Il progetto GoDigital!, sviluppato insieme a coMwork, partner tecnologico dei Musei Reali dal 2018, prevede il coinvolgimento di numerosi partners: Ribes Solutions e Visivalab per lo sviluppo di web app e gaming, con il sostegno della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, e Nethics per lo sviluppo del nuovo sito.

(Fonte: Musei Reali Torino)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST