HomeGeo-IT"Terremoti e Maremoti" liberamente scaricabile il libro dell'INGV

“Terremoti e Maremoti” liberamente scaricabile il libro dell’INGV

Libro Terremoti e Maremoti, liberamente scaricabile il libro realizzato dall’INGV

Presentato “Terremoti e Maremoti” il libro dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il 23 novembre del 1980, un forte terremoto ha scosso l’Italia meridionale. È stato il più forte evento sismico degli ultimi 100 anni nel nostro Paese, e il suo ricordo è ancora vivo non solo in Campania e Basilicata, dove portò morte e distruzione, ma in tutta Italia e nel mondo. Da quella catastrofe iniziò tuttavia una lunga rincorsa della ricerca scientifica, orientata alla comprensione del fenomeno e alla difesa dai terremoti. Se per lunghi secoli l’umanità ha vissuto nella paura dei terremoti, attribuiti ora ad animali prodigiosi, ora a divinità infuriate, a passaggi di comete nel cielo, all’azione di gas sotterranei o scariche elettriche, oggi disponiamo di un buon bagaglio di conoscenze su terremoti e maremoti, che ci consentono di sapere come difenderci. La conoscenza, infatti, rappresenta il primo passo verso la consapevolezza e quindi la difesa dai rischi.

In questo libro terremoti e maremoti vengono “scoperti” come fenomeni naturali. Perché e dove avvengono? Come si misurano? Quali sono stati quelli più forti in Italia e nel mondo? Qual è la pericolosità del nostro territorio e delle nostre coste? Come possiamo difenderci? A quarant’anni dal terremoto, abbiamo voluto riproporre questo libro in una veste aggiornata e arricchita, affinché possa contribuire alla crescita di una necessaria cultura della prevenzione soprattutto tra gli studenti e le nuove generazioni.

Un libro nella sua semplicità espositiva molto completo per comprendere chiaramente i concetti alla base di questi complessi fenomeni e di come possono essere affrontati e mitigati i rischi conseguenti.

Per avere un’idea nel dettaglio dei contenuti che potrete leggere vi riportiamo di seguito il sommario degli argomenti.

A questo link l’intervista a Maurizio Pignone che insieme a insieme a Concetta Nostro e Alessandro Amato ha coordinato la realizzazione del libro “Terremoti e maremoti”.

Terremoti e Maremoti

Conoscere il terremoto

Che cosa è un terremoto
Che cosa sono le onde sismiche
Come si misura un terremoto
Come si calcola l’epicentro di un terremoto
Come avvengono i terremoti in Italia
Chi vigila sui terremoti
Pericolosità e rischio sismico
Il terremoto del 23 novembre 1980

Immagine del terremoto di Messina del 1908.
Immagine del terremoto di Messina del 1908.

Conoscere il maremoto

Che cosa è uno tsunami
Che differenza c’è tra le onde di tsunami e le altre onde?
Quali sono le cause di uno tsunami
Come si comportano le onde di tsunami?
Dove sono avvenuti i maremoti in Italia?
Il maremoto di Reggio Calabria e Messina del 1908
Maremoti nel Mar Mediterraneo
La pericolosità da tsunami in Italia
Il Centro allerta tsunami dell’INGV
Il monitoraggio e la sorveglianza del livello del mare
Dove sono avvenuti i grandi maremoti nel mondo?
Maremoti generati da altre cause
L’informazione dei terremoti e maremoti

INGV mappa maremoti Italia

INGV mappa interattiva dei maremoti in Italia. (Fonte: https://tsunamiarchive.ingv.it/)(Fonte: INGV)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST