HomeCulturaFormazione CulturaRealtà virtuale per i beni culturali, corso online di Associazione Anemos

Realtà virtuale per i beni culturali, corso online di Associazione Anemos

Associazione Anemos, vi invita al corso Realtà virtuale per i beni culturali, per realizzare mondi virtuali 3D da esplorare in prima persona.

La digitalizzazione nel campo dei beni culturali sta aprendo nuove e ancora poco esplorate strade per la comunicazione e valorizzazione di musei e siti archeologici. Le nuove tecnologie hanno permesso a queste istituzioni di rendersi maggiormente accessibili e di aprirsi a nuovi segmenti di pubblico e alle nuove generazioni.

L’evoluzione verso i media immersivi, la realtà virtuale e aumentata, la realizzazione di musei virtuali, la realizzazione di modelli digitali delle opere e le ricostruzioni tridimensionali hanno contribuito in maniera sostanziale a creare modalità di fruizione innovative, ridefinendo gli spazi e i tempi della cultura.

In particolare nel campo dell’archeologia, le ricostruzioni 3D si stanno ritagliando un ruolo sempre più importante. Si tratta, in questo momento, della soluzione più conveniente per restituire alle opere e ai luoghi la loro integrità e il loro contesto originario. Soprattutto se queste ricostruzioni virtuali possono essere sperimentate in modalità immersiva e in prima persona.

Metodologia

Durante il corso che proponiamo, verranno utilizzati i software professionali più avanzati della loro categoria:

  • Blender: per la modellazione 3D e molto altro.
  • Unreal Engine: per il real-time rendering e la realizzazione di ambientazioni immersive.

Si tratta di due software che al momento sono diventati il metro di riferimento nel campo della CGI, con un particolare punto di forza nell’essere open-sources o a licenza libera. Proprio per questa ragione, entrambe le applicazioni hanno il grande vantaggio per i principianti, ma non solo, di possedere tra le community più attive sul web, con la possibilità di accedere ad un numero considerevole di informazioni e all’assistenza diretta proprio da parte della community stessa.

Il workflow proposto, prevede la realizzazione di modelli 3D all’interno del software Blender, che verranno successivamente importati all’interno di un landscape generato in Unreal Engine. Sarà, infine, possibile esplorare l’ambiente virtuale realizzato in modalità first-person.

Durante gli incontri si alterneranno spiegazioni teoriche e approfondite esercitazioni pratiche per l’apprendimento dei software: modelleremo da zero un tempio antico, seguendo le indicazioni provenienti dalla bibliografia scientifica disponibile, che poi andremo ad inserire in un paesaggio, anch’esso modellato, esplorabile in prima persona.

I modelli 3D prodotti saranno utilizzabili anche per:

  • render digitale di immagini o filmati,
  • applicazioni interattive (videogames),
  • stampa 3D.

Al termine delle presentazioni è rilasciato l’attestato di partecipazione (min. 70% di presenza).

Il corso (20 ore, max 12 partecipanti) si svolgerà online per la durata di 4 lezioni:

A chi è rivolto il corso realtà virtuale per i beni culturali. Livello e requisiti di accesso

Il corso è rivolto a tutti coloro (maggiorenni) che vogliono apprendere o approfondire queste tecniche, i software e il loro utilizzo. In particolare a studenti, professionisti e appassionati del settore.

Non sono richieste conoscenze pregresse.

Si richiede un personal computer portatile Windows 8 o superiore, oppure macOS 10.13 o superiore, mouse con rotella (fondamentale) e se disponibile tastiera con tastierino numerico laterale.

Se possibile pre-installare Blender 2.93 LTS (vanno bene, in ogni caso, versioni dalla 2.8 in poi).

Vantaggi e costi del corso realtà virtuale per i beni culturali

I partecipanti, alla fine del corso, saranno in grado di progettare e realizzare una scena 3D, di ricostruire i volumi e i materiali di un’architettura antica. Inoltre, sapranno sfruttare le enormi potenzialità del real-time rendering per la creazione di scene immersive.

Costi

il corso è rivolto esclusivamente ai soci dell’Associazione Anemos (sarà richiesto un minimo contributo per rimborso spese di 40€).

Per i nuovi soci: 70€ (quota associativa) + 40€ (rimborso spese) = 110€

Per i soci: 40€ (rimborso spese)

Docente

Alessandro Coppola è archeologo specializzato in topografia antica, esperto in grafica 2D-3D applicata alla valorizzazione e alla comunicazione del patrimonio culturale. Collabora con 7emezzo.biz una realtà che realizza applicazioni digitali come ricostruzioni e rilievi 3D per il Virtual Heritage (Realtà Aumentata e Virtuale), e con varie associazioni culturali del settore dei beni culturali.
Si occupa, inoltre, di formazione professionale nel campo della computer grafica 3D per diversi istituti di formazione accreditati o nelle scuole all’interno dei percorsi PON.

(Fonte: Associazione Anemos)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST