HomeGeo-ITFormazione GeoWebinar su immagini satellitari e monitoraggio risorse naturali per la sostenibilità ambientale

Webinar su immagini satellitari e monitoraggio risorse naturali per la sostenibilità ambientale

Webinar di formazione su immagini satellitari e monitoraggio risorse naturali per la sostenibilità ambientale. Nell’ambito del “RIS Education & Entrepreneurship Program 2021”, a cui partecipa l’ EIT RawMaterials Hub – Regional Center Southern Italy, ENEA organizza, il prossimo 1° marzo, il webinar “Short Course 2022 on Exploration Technologies, Satellite Imaging and Remote Sensing for Environmental Sustainability“, dedicato alle tecnologie di esplorazione, imaging satellitare e telerilevamento per La sostenibilità ambientale.

L’EIT RawMaterials è una piattaforma per l’innovazione finanziata dall’Istituto europeo di innovazione e Tecnologia (EIT). L’EIT ha creato le cosiddette CCI – Comunità per l’innovazione della conoscenza, comunità che mirano a promuovere l’innovazione e l’istruzione in Europa in settori cruciali, sostenendo l’imprenditorialità e favorire il passaggio di nuove idee dalla fase di incubazione al mercato. L’EIT RawMaterials, che dal 2016 ha stabilito uno dei suoi nodi a Roma, è particolarmente impegnata nell’affrontare il globale sfida di fornire materie prime in Europa attraverso programmi e progetti che mirano allo sviluppo tecnologia lungo l’intera catena del valore delle materie prime: dall’esplorazione delle risorse, al industria mineraria, dai processi metallurgici alla sostituzione di materie prime critiche o tossiche, dal dal riciclo dei materiali dei prodotti a fine vita alla progettazione di prodotti per l’economia circolare.

Nell’ambito dei programmi di sviluppo regionale, l’EIT RawMaterials ha creato un Hub nella Regione Puglia, coordinato dall’ENEA e con la partecipazione del CNR, al fine di aumentare il coinvolgimento degli ecosistemi locali nelle attività della CCI e del suo partenariato.

Anche il Centro Regionale Sud Italia (RCSI) punterà a raggiungere nuove organizzazioni e promuovere la partecipazione delle industrie, delle imprese, delle PMI, delle startup e degli spin-off più innovativi, nonché il coinvolgimento delle prestigiose Università e Centri di Ricerca nella RIS area comprendente programmi di istruzione e formazione rivolti a studenti di Master e PhD, ricercatori, professionisti innovatori, imprenditori.

Il corso breve virtuale di 1 giorno su tecnologie di esplorazione, imaging satellitare e telerilevamento per la sostenibilità ambientale rappresenta un’occasione per conoscere meglio i fondamenti e casi studio delle reali applicazioni dei dati Copernicus e di earth observation per affrontare le sfide industriali e sociali delle materie prime in Europa.

Importanti conferenze saranno offerte da esperti internazionali nel settore delle tecnologie per esplorazione, esplorazione in mineraria e mappatura dei giacimenti, monitoraggio delle attività minerarie, monitoraggio dell’impatto ambientale, rilevamento delle variazioni, telerilevamento e dati satellitari per la gestione delle fonti naturali al fine di formare gli stakeholder del Mezzogiorno (start-up, spin-off, PMI, imprese, gruppi di ricerca, studenti universitari) e dare impulso alla comunità RCSI.

L’evento è rivolto a studenti universitari, ricercatori, innovatori e professionisti del settore dei processi e caratterizzazione delle Materie Prime e sviluppo di tecnologie per l’esplorazione delle risorse naturali mediante immagini satellitari e remote sensing.

Il webinar, in forma di Corso di Formazione, ha l’obiettivo di far conoscere i principi operativi delle tecniche di esplorazione delle risorse naturali mediante immagini satellitari, estrazione delle feature dalle immagini e dati satellitari, e casi studio reali di utilizzo di tali tecniche per applicazioni pratiche. Saranno inoltre presentati i risultati di alcuni progetti internazionali di ricerca ed innovazione sul tema dell’esplorazione delle risorse naturali mediante tecniche satellitari.

Esperti di spicco del mondo accademico e dell’industria terranno lezioni di alta qualità sugli argomenti relativi a immagini satellitari e monitoraggio risorse ambientali.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione on line.

Martedì 1 Marzo 2022 dalle 10:00 alle 16:30.

Agenda

  • 10:00 – 10:15 Opening and Welcome
    ENEA – Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic
    Development
    EIT Raw Materials Innovation Hub South – CLC-South, Rome, Italy
  • 10:15 – 10:30 EIT RawMaterials Hub – Regional Center Southern Italy: Overview
    Michele Penza
    Head of Laboratory of Functional Materials and Technologies for Sustainable Applications, ENEA Brindisi Research Center – Brindisi, Italy
    Coordinator of EITRM Hub – Regional Center Southern Italy
  • 10:30 – 11:00 Earth Observation in Italy: a wide portfolio of data for the users
    Luca Fasano
    Head of Earth Observation Missions Management Office
    Earth Observation Department – Italian Space Agency (ASI), Rome, Italy
  • 11:00 – 11:30 Satellite based monitoring: Real Case Studies from raw data to analytics
    Giuseppe Maldera
    Pre-sales Technical Specialist, Planetek Italia Srl, Bari, Italy
  • 11:30 – 12:00 Recovery of Critical Raw Materials from mining residues: main issues and findings from the INCO-Piles 2020 project
    Francesco Tinti
    Assistant Professor, University of Bologna, Bologna, Italy
  • 12:00 – 12:30 Integration of Remote Sensing and Geostatistical approaches for mapping the Mining Residues
    Sara Kasmaee
    RawMatCop Researcher, University of Bologna, Bologna, Italy
  • 12:30 – 13:00 The operational air pollution forecasting system MINNI as member of the regional CAMS ensemble to monitor the air pollution in Europe
    Mario Adani
    Researcher, ENEA – Bologna Research Center, Bologna, Italy
  • 13:00 – 14:30 Lunch break
  • 14:30 – 15:30 Change detection from Remote Sensed Images: Feature selection and Classification
    Annarita D’Addabbo
    Researcher, CNR – ISSIA, Bari, Italy
  • 15:30 – 16:00 Imaging Classification by Saliency Detection: Principles and Applications
    Cristiano Tamborrino
    PhD student, University of Bari, Bari, Italy
  • 16:00 – 16.15 Closure

Registrazione on line.

(Fonte: ENEA)

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST