HomeGeo-ITProgramma europeo Copernicus di Osservazione della Terra: a Telespazio il Coordination Desk

Programma europeo Copernicus di Osservazione della Terra: a Telespazio il Coordination Desk

Programma europeo Copernicus di Osservazione della Terra: a Telespazio il Coordination Desk.

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha assegnato al consorzio internazionale guidato da Telespazio il servizio di coordinamento delle operazioni di tutta la costellazione di satelliti Copernicus (Copernicus Coordination Desk)

In qualità di primo contraente, Telespazio guiderà il consorzio industriale internazionale che, oltre alla controllata Telespazio France, comprende anche Exprivia (Italia), S&T (Austria), AliaSpace (Italia), Eversis (Polonia) e EJR Quartz (Paesi Bassi). Il consorzio fornirà il monitoraggio delle operazioni dei satelliti Copernicus (Sentinel1, Sentinel2, Sentinel3 e Sentinel5P) e tutte le informazioni di reporting.

In particolare Telespazio fornirà attività di monitoraggio end-to-end delle operazioni: dalla pianificazione e acquisizione dei dati di osservazione fino alla loro effettiva distribuzione all’utente finale. Tutto ciò in accordo alle specifiche dei tempi di risposta e assicurando eventuali correzioni.

Telespazio agirà quindi come punto di raccordo fra tutti i servizi dispiegati da ESA per l’acquisizione e la generazione dei dati di osservazione della Terra, oltre ad assicurare, attraverso periodiche campagne, la conformità dei servizi alle specifiche richieste dall’Agenzia.

Il servizio, inoltre, assicurerà la distribuzione dei dati ausiliari di supporto al processing e manterrà in operazioni il sito internet “Sentinel Online” dell’ESA, assicurando la pubblicazione di tutte le news derivanti dall’uso dei dati di Copernicus.

Copernicus Osservazione della Terra, il ruolo di Telespazio

Telespazio è uno dei principali partner industriali di Copernicus, con un ruolo importante nei sistemi, nelle operazioni oltre che nei servizi e nelle applicazioni del programma

Leonardo, insieme alle joint ventures Telespazio (Leonardo 67% e Thales 33%) e Thales Alenia Space (Thales 67% e Leonardo 33%), svolge un ruolo di primo piano nel programma europeo Copernicus, rappresentando un partner fondamentale sia nella realizzazione dei satelliti e di importanti payload ed equipaggiamenti, sia nella fornitura di servizi e applicazioni satellitari del programma.

Nel dettaglio, Telespazio ricopre un ruolo di primaria importanza nei sistemi, nelle operazioni, nelle applicazioni e nei servizi ad alta tecnologia del programma. In particolare, è responsabile per lo sviluppo, la manutenzione e la gestione delle operazioni di PRISM (Copernicus Contributing Missions access Support Functions and Platform), il sistema che consente la distribuzione dei dati satellitari, acquisiti dalle missioni Copernicus, agli utenti dell’ESA impegnati in attività di gestione delle emergenze, monitoraggio ambientale e sicurezza.

Nell’ambito delle operazioni, Telespazio supporta con proprio personale l’ESOC, il Centro di Operazioni Spaziali dell’ESA, ed è responsabile delle operazioni, manutenzione ed evoluzioni di ESA-PRISM, nonché delle acquisizioni dei dati radar della missione Sentinel-1 dal Centro spaziale di Matera di e-GEOS – joint venture fra Telespazio, (80%,) e ASI (20%) – dal 2014 una delle stazioni del Core Ground Segment di Copernicus.

Lato servizi, infine, e-GEOS fornisce alla Commissione Europea informazioni geospaziali e mappe satellitari delle aree colpite da emergenze, consentendo la disponibilità alle protezioni civili e alle autorità competenti dei Paesi dell’Unione, e alle Organizzazioni umanitarie internazionali, dei dati necessari alla gestione di eventi catastrofici.

(Fonte: Telespazio)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST