HomeGeo-ITImmagini satellitari COSMO-SkyMed CSG: le prime immagini riprese dal nuovo satellite

Immagini satellitari COSMO-SkyMed CSG: le prime immagini riprese dal nuovo satellite

Immagini satellitari COSMO-SkyMed Seconda Generazione CSG: pubblicate le prime immagini riprese dal nuovo satellite, il secondo, della nuova generazione di satelliti italiani.

Lanciato lo scorso 1° febbraio, dopo qualche giorno di ritardo dovuto al cattivo tempo che perversava nella base Cape Canaveral in Florida, il secondo satellite della costellazione COSMO-SkyMed Seconda Generazione è diventato operativo in breve tempo. Questo ulteriore satellite in orbita consentirà di proseguire l’operatività dell’intera costellazione COSMO-SkyMed in orbita da più di quindici anni aumentandone le capacità complessive.

Rispetto alla generazione precedente, i quattro nuovi satelliti CSG, i primi due già in orbita e altri due che saranno lanciati entro il 2025, sono caratterizzati da un radar ad apertura sintetica (o SAR) migliorato nella risoluzione spaziale e nel raddoppio della capacità di immagazzinamento e velocità di trasmissione dei dati.

A un mese dal lancio del secondo satellite CSG, tuttora in fase di test e qualifica in volo, e-GEOS ha ricevuto ed elaborato le prime straordinarie immagini del nostro pianeta.

Un ghiacciaio nell’Antartico, la “steppa pordenonese”, in Italia, e una veduta delle isole Galapagos sono le prime immagini rilasciate dal secondo satellite della costellazione COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (CSG), promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Difesa.

Le immagini satellitari COSMO-SkyMed CSG

La prima è una immagine del ghiacciaio di Pine Island, in Antartico, ricevuta lo scorso 19 febbraio alle 18:02 UTC, nella quale è possibile distinguere con chiarezza iceberg di dimensioni anche considerevoli (quello nel centro dell’immagine è lungo quasi 15 Km) distaccarsi dalla piattaforma glaciale formatasi dal flusso di ghiaccio che arriva in mare.

Si tratta di una acquisizione in modalità Stripmap (3 m di risoluzione su un’area di 40×40 Km) fatta con doppia polarizzazione (HH ed HV). La combinazione dei colori è stata ottenuta unendo le due polarizzazioni con il valore medio tra le due polarizzazioni (RGB = HH, media, HV).

 

immagini cosmo-skymed ghiacci Antartico
Ghiacciaio di Pine Island, in Antartico – Credit: COSMO-SkyMed Product – ©ASI – Agenzia Spaziale Italiana – 2022. All rights reserved. Distributed by ASI and processed by e-GEOS

La seconda immagine mostra i Magredi, la cosiddetta “steppa pordenonese”, un’area dell’alta pianura friulana al centro di una specie di “V” formata da due corsi d’acqua, il Meduna e il Cellina. Qui i torrenti si incontrano e scorrono uniti verso valle, per sprofondare sottoterra, nella falda acquifera, lasciando esposto una spessa coltre alluvionale di conglomerati calcareo-dolomitici.

Nell’angolo di Sud-Ovest dell’immagine si riconosce chiaramente la città di Pordenone. L’acquisizione, effettuata il 21 febbraio alle 04:37 UTC, è in modalità Spotlight-2B (0.6 m di risoluzione su un’area di 10×10 Km), con doppia polarizzazione (HH ed HV). La combinazione dei colori è stata ottenuta unendo le due polarizzazioni con il valore medio tra le due polarizzazioni (RGB = HH, media, HV).

immagini cosmo-skymed Friuli
Credit: COSMO-SkyMed Product – ©ASI – Agenzia Spaziale Italiana – 2022. All rights reserved. Distributed by ASI and processed by e-GEOS

La terza immagine mostra alcune isole dell’arcipelago delle Galapagos (ad Est Isla de San Cristobal, a Ovest Isla Santa Cruz e Isla Santiago), nell’oceano Pacifico. Di particolare interesse il dettaglio che si riesce ad apprezzare delle onde del mare e delle loro interazioni con le isole.

L’acquisizione, effettuata lo scorso 19 febbraio alle 11:56 UTC, è in modalità ScanSAR-2 (6×40 m di risoluzione nativa, su un’area di 200×200 Km) fatta con doppia polarizzazione (HH ed HV). La combinazione dei colori è stata ottenuta unendo le due polarizzazioni con il valore medio tra le due polarizzazioni (RGB = HV, media, HH), in maniera tale da rendere il mare blu.

immagini cosmo-skymed galapagos
Credit: COSMO-SkyMed Product – ©ASI – Agenzia Spaziale Italiana – 2022. All rights reserved. Distributed by ASI and processed by e-GEOS

COSMO-SkyMed Second generation è un sistema di satelliti progettato per garantire la continuità operativa ai servizi di osservazione radar ad apertura sintetica (SAR) forniti dai quattro satelliti COSMO-SkyMed della prima generazione, lanciati tra il 2007 e il 2010. Il primo satellite CSG è stato lanciato nel Dicembre 2019, il secondo il 1 Febbraio 2022.

In questo programma l’industria italiana gioca un ruolo di primo piano, con Leonardo e le sue joint venture Thales Alenia Space e Telespazio, insieme a un numero significativo di piccole e medie imprese.

Thales Alenia Space (Thales 67%, Leonardo 33%) è la capocommessa responsabile dell’intero Sistema e della realizzazione dei due satelliti che ne costituiscono la componente spaziale, mentre Telespazio (Leonardo 67%, Thales 33%) ha realizzato il segmento di Terra e ospita nel Centro spaziale del Fucino il centro di comando e controllo della costellazione.

Leonardo contribuisce inoltre al programma fornendo i sensori di assetto stellare per l’orientamento del satellite, i pannelli fotovoltaici e le unità elettroniche per la gestione della potenza elettrica.

I dati generati dai satelliti COSMO-SkyMed sono commercializzati in tutto il mondo in esclusiva da e-GEOS, società di Telespazio (80%) ed ASI (20%), che sviluppa applicazioni e fornisce servizi operativi basati sugli stessi dati.

(Fonte: Telespazio)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST