Si avvicina la data della più grande conferenza al mondo sull’osservazione della Terra, il Living Planet Symposium organizzato dall’ESA, che si svolgerà a Bonn, in Germania, dal 23 al 27 maggio prossimo. Cambiamenti climatici e impatto ambientale saranno al centro di questa edizione del Living Planet Symposium.
Cambiamenti climatici, EO ed impatto ambientale
Questo edizione del Symposium si concentra su come l’osservazione della Terra contribuisce ai temi della scienza e della società e su come tecnologie e attori “disruptive” stanno cambiando il tradizionale panorama dell’osservazione della Terra, creando anche nuove opportunità per le interazioni tra settore pubblico e privato.
Tenuto ogni tre anni, ogni edizione del Simposio si è dimostrato più importante e migliore della precedente, a dimostrazione dell’importanza e dell’interesse in rapida crescita nel “prendere il polso del nostro pianeta dallo spazio”.
Poiché il nostro mondo naturale continua ad essere vittima delle conseguenze del cambiamento climatico e gli ambienti soffrono per le esigenze della vita moderna, non è mai stato così importante monitorare il cambiamento e capire come funziona la Terra come sistema. I satelliti in orbita attorno alla Terra sono l’unico vero modo per avere un quadro completo del nostro mondo in cambiamento, che è un input essenziale per la politica climatica e ambientale internazionale.
Il Living Planet Symposium riunisce scienziati e ricercatori di tutto il mondo per presentare e discutere le ultime scoperte sulle scienze della Terra e i progressi nelle tecnologie di osservazione della Terra. Inoltre, questi eventi straordinari offrono anche forum unici per i decisori per essere meglio attrezzati con le informazioni, per creare e formalizzare partnership, per le industrie spaziali per partecipare alla conversazione, per gli studenti per imparare e per tutti per esplorare i concetti di New Space come la trasformazione digitale e la commercializzazione.
Il Living Planet Symposium 2022, organizzato con il supporto del Centro aerospaziale tedesco DLR, promette di essere tutto questo e molto altro.
Le dichiarazioni
Il direttore ad interim dei programmi di osservazione della Terra dell’ESA, Toni Tolker-Nielsen, ha dichiarato: “Il prossimo simposio sarà l’evento più completo finora. Esploreremo e dimostreremo tutti i vantaggi e il potenziale futuro che l’osservazione della Terra può offrire, dalla comprensione dei sistemi terrestri alla creazione di nuove partnership al fine di espandere le basi di utenti e aumentare l’accesso al capitale, al potenziamento della transizione verde in cui i servizi basati sull’osservazione della Terra possono essere integrato nelle politiche e supportare le decisioni”.
Walther Pelzer, membro del comitato esecutivo della DLR e direttore generale dell’Agenzia spaziale tedesca presso la DLR, ha aggiunto: “La Germania ha una lunga ed eccezionale tradizione nell’osservazione della Terra. In collaborazione con l’ESA, non vediamo l’ora di ospitare il Living Planet Symposium in Germania. Il simposio sarà un’eccellente opportunità per avere uno scambio internazionale di idee ed esaminare come l’osservazione della Terra può contribuire ulteriormente a pressanti sfide globali come il cambiamento climatico, la mitigazione, la sicurezza alimentare e l’implementazione di nuove tecnologie sostenibili“.
Per il programma e tutti i dettagli utili per la partecipazione vai sulla pagina del Living Planet Symposium.
(Fonte: ESA)