HomeCulturaEventi CulturaPrevenzione voragini in città: importanza di rilievo, fonti storiche e cartografia

Prevenzione voragini in città: importanza di rilievo, fonti storiche e cartografia

Giornate di geologia e storia: importanza del rilevamento geologico, delle fonti storiche e cartografiche per lo studio e la prevenzione delle voragini in città e degli altri rischi connessi.

Il Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia – ISPRA, la Società Geografica Italiana e la SIGEA propongono una giornata di studio riguardante i “Le grandi aree urbane: note di archeologia, storia e geologia. “

Tale giornata è la terza del secondo ciclo “Giornate di studio di Geologia e Storia”, appuntamenti organizzati per fare il punto sull’attuale stato delle conoscenze riguardo l’importanza delle fonti storiche e cartografiche per lo studio dei fenomeni geologici e degli eventi catastrofici naturali in ambito urbano.

Le tematiche affrontate in questa giornata di studio saranno, pertanto, le città italiane e i fenomeni geologici attuali o del passato, presenti o nascosti sotto il tessuto urbano, le correlazioni tra la geologia urbana, la storia, l’archeologia.

La geologia urbana si avvale, oltre che metodologie proprie del rilevamento geologico di superficie e delle ricostruzioni del sottosuolo, di tale approccio interdisciplinare e multidisciplinare che fonde i dati geologici con i dati storici, geo-archeologici, geo-ambientali, geo-antropologici. L’utilizzo di osservazioni provenienti da più fonti, analizzate criticamente, permette, infatti, di eseguire ricostruzioni di notevole dettaglio delle modificazioni antropiche in nelle aree urbane, nonché delle interazioni tra eventi naturali e l’uomo.

Questa Giornata di studio sarà occasione per discutere e analizzare quanto gli eventi geologici occorsi nelle città italiane hanno costituito un fattore condizionante del territorio e degli usi e costumi dell’uomo nella storia.

Sarà un’occasione per confrontarsi con il mondo scientifico e soffermarsi sull’importanza della multidisciplinarità delle ricerche nonché sulla necessità della ricerca storica e cartografica da affiancare a quella geologica al fine di fornire uno studio completo dei fenomeni naturali che rendono fragile il nostro territorio.

Scarica il Programma

21 aprile 2022, ore 9.00
Palazzetto Mattei in Villa Celimontana
Via della Navicella, 12 – 00184 ROMA

La sala del convegno potrà ospitare un massimo di 60 persone; pertanto il posto verrà riservato in ordine di prenotazione in base alla data e all’ora della scheda di prenotazione, garantendo il rispetto delle norme anti-covid19.

Scheda di registrazione

Sarà anche possibile l’evento sul canale Youtube ISPRA

I richiedenti i crediti formativi devono seguire l’evento su ZOOM

(Fonte: SIGEA)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Speciale Startup Easy Italiaspot_img

ULTIMI POST