La ricerca della sostenibilità, l’open innovation e lo sviluppo del territorio sono i temi da sempre cari a Fondazione Ampioraggio che ogni anno, con l’evento Jazz’Inn, crea un momento di networking “lento” tra innovatori e mercato, pubblico e privato.
Jazz’Inn è l’iniziativa nata nel 2017, in occasione del Jazz Festival Sotto le Stelle di Pietrelcina (Bn), creata in un contesto di contaminazione tra jazz e innovazione, per sperimentare un modello di networking lento, integrazione di competenze tra innovatori e mercato, pubblico e privato. Questo modello è stato ribattezzato: slow dating for innovation. integrazione di competenze.
Jazz’Inn coinvolge aziende, amministrazioni pubbliche, investitori, start-up e PMI innovative, centri di ricerca, professionisti e techbuyers: l’ecosistema dell’innovazione.
Al centro degli incontri ci sono gli obiettivi di sviluppo dei “case givers”: aziende e amministrazioni pubbliche, interessate a raccogliere idee innovative per i propri investimenti.
In 5 anni è stato possibile comprendere potenzialità e vantaggi del “fare innovazione unendo punti”, generando ricadute economiche e sociali misurabili, trasformando un evento in un borgo d’Italia in un format di open innovation nazionale, capace di attirare i riflettori anche dalle capitali mondiali dell’innovazione.
Con la VI edizione di quest’anno Jazz’Inn diventa un evento itinerante, con due tappe:
dal 14 al 18 Giugno nell’Area Interna dell’Alta Tuscia
dal 27 Settembre al 1 Ottobre a Roseto Capo Spulico
Le aree di confronto di Jazz’Inn sono:
SmartGovernment: Metodi e strumenti per una P.A. “sostenibile”
OpenIndustry: Le imprese incontrano le idee
Innvocations: Tecnologie e social innovation per le aree interne
Giovedì 28 aprile alle 17.30 si terrà un WebinartT (non è un errore ma l’acronimo voluto da Ampioraggio “WE Boost INnovation And Remain Together“) che sarà l’occasione per conoscere i primi case givers dei 90 case givers attesi e gli amministratori dei 2 territori che ospiteranno l’evento, i quali sono alla ricerca di idee e soluzioni per uno sviluppo sostenibile.
PROGRAMMA
Modera
- Flavia Marzano: Presidente Comitato Scientifico Fondazione Ampioraggio
Programma e novità dell’evento
- Giuseppe De Nicola: Direzione Fondazione Ampioraggio
- Myriam Giangiacomo: Co-founder Bottega Filosofica
Territori ospitanti
- Fabio Bartolacci: Presidente Area Interna Alta Tuscia
- Rosanna Mazzia: Sindaco Roseto Capo Spulico
Sostenere l’innovazione
- Salvatore Guerriero: Presidente PMI International
- Diego Pol: CEO Cesaf srl
- Angelo Cacciotti: AD M3S spa
- Serena Dell’Agli: Responsabile Progetto WiFi Italia – Infratel Italia spa
- Gianmarco Verachi: Product Manager – Invitalia spa
Scenari di cambiamento
- Guido Feller: Università degli Studi di Trento
- Guglielmo de Gennaro: Agid
I protagonisti del WebinarT sono una parte dei 90 case givers attesi ai quali vogliamo sottoporre le idee e le innovazioni di start-up, imprese e innovatori come te.
Per questo ti invitiamo a conoscere meglio il programma dei 2 appuntamenti di Jazz’Inn e anche a proporti come case giver sulle tematiche della sostenibilità.
Puoi partecipare alla diretta anche sulla pagina Facebook di Fondazione Ampioraggio!
(Fonte: Fondazione Ampioraggio)