Estate GIS 2022, un ciclo di 6 workshop gratuiti da Giugno a Settembre, per tutti e tutte coloro che vogliono avvicinarsi e approfondire il mondo dei Sistemi Informativi Geografici.
Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto è lieto di invitarti al Ciclo di seminari gratuiti e aperti al pubblico “Estate GIS 2022 – GIS and Science per il clima, la società e il territorio”. Sei appuntamenti dedicati alla GIScience, a partire da mercoledì 8 giugno fino al 7 settembre. Tutti i seminari si terranno in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM. Qualche giorno prima dell’evento sarà inviato il link per accedere al seminario.
Seminari, laboratori geoinformatici e workshop per sensibilizzare e coinvolgere studenti e cittadini sul climate change e sugli impatti socio-ambientali delle attività antropiche su scala locale e globale, utilizzando la Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura e di divulgazione. GIS and Science per il clima, la società e il territorio è un’iniziativa finanziata con il contributo dell’Università di Padova sui fondi previsti per le Iniziative culturali degli studenti e delle studentesse dell’Università degli Studi di Padova.
Gli appuntamenti:
- 8 Giugno (17:30-19:30): “Climate change e eventi estremi: i dati SAR per il monitoraggio del rischio idrogeologico con Google Earth Engine” (con Guido Ceccherini)
- 22 Giugno (17:30-19:30): “Il potere delle mappe: geopolitica tra etica e inganni” (con Laura Canali)
- 6 Luglio (17:30-18:30): “GIS e Remote Sensing per la fauna selvatica: mappare e interpretare movimenti animali” (con Paola Semenzato)
- 3 Agosto (17:30-18:30): “La GIScienze e la mappatura del microclima urbano: le isole di calore a Padova” (con Carlo Zanetti)
- 31 Agosto (17:30-18:30): “Rilievi professionali sul campo: da QGis a QField e input per soluzioni GIS Mobile” (con Roberta Fagandini, Federico Bursi)
- 7 Settembre (17:30-18:30): “Dove lasciare combustibili fossili nel sottosuolo: geovisualizzazioni attraverso il GIS partecipativo” (con Daniele Codato)
Estate GIS 2022 è aperta a tutti e il ciclo di 6 workshop gratuiti, da Giugno a Settembre, è organizzato in collaborazione con l’Associazione no-profit GIShub – GIScience for Humanity Urban Space and the Biosphere che collabora volontariamente e mette a disposizione risorse per il buon esito di questa attività. Valuta se, in un’ottica di dono e reciproca generosità, puoi contribuire, con quanto ti è possibile alle iniziative dell’associazione. Per effettuare una donazione all’Ass. GIShub ODV può “offrire un caffè” a questo link:
- Link form di iscrizione
- Per ulteriori informazioni: mastergiscience@dicea.unipd.it
(Fonte Master in GIScience – Università di Padova)
Leggi anche:
- Navigabili su ArcGIS Online gli open data degli aggregati strutturali della Protezione Civile
- Nasce Geo Innovation Woman Program 2022, Geosmartcampus a sostegno delle imprenditrici
- Mercato soluzioni GIS e data analytics: ALMAWAVE acquisisce SISTEMI TERRITORIALI
- Corsi GIS online della Società Geografica Italiana
- Monitoraggio ambientale a basso costo e preciso, basato su spettroscopia NIR, AI e GIS