HomeGeo-ITEnergia dal mare: nasce la piattaforma del progetto Blue Deal per il...

Energia dal mare: nasce la piattaforma del progetto Blue Deal per il Mediterraneo

Una piattaforma per promuovere la diffusione dell’energia dal mare nei Paesi del Mediterraneoè uno dei principali risultati raggiunti dal progetto europeo Blue DEAL, cofinanziato con 2,8 milioni di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dallo Strumento di Assistenza Preadesione e coordinato dall’Università di Siena, al quale partecipano 12 partner, tra cui ENEA, di 6 Paesi (Italia, Albania, Cipro, Croazia, Grecia e Spagna).

Questa piattaforma rappresenta uno spazio virtuale in cui domanda e offerta di blue energy possono incontrarsi e avvalersi di strumenti innovativi come il catalogo delle tecnologie per l’energia blu suddiviso in tre gruppi principali (on-shorenear-shore e off-shore), un software di visualizzazione 3D per la verifica dell’impatto visivo dei potenziali impianti, dalla costa, dal mare e da drone ed infine, una metodologia che definisce i ‘passi’ da seguire per mettere a punto piani di energia dal mare ‘su misura’ che comprendono anche l’impatto ambientale con la quantificazione della CO2 evitata.

In base alla metodologia di Blue DEAL, per prima cosa raccogliamo tutte le informazioni di natura fisica, ambientale e infrastrutturale della regione target, comprese le mappe del potenziale energetico marino. In partica, verifichiamo sia l’esistenza di aree marine protette e habitat naturali rilevanti sia la localizzazione delle infrastrutture e delle rotte marittime abituali. La combinazione di questi dati, con le caratteristiche operative delle tecnologie per l’energia dal mare, permette di identificare con precisione le aree di un Paese più idonee per l’impiego degli impianti off-shore, nel rispetto degli standard di tutela ambientale”, spiega Simone Bastianoni, dell’Università di Siena e coordinatore del progetto.

Il Mar Mediterraneo ha un buon potenziale per l’energia del moto ondoso e da maree, una diffusa disponibilità per l’utilizzo dei gradienti termici e salini che sfruttano differenza di concentrazione di sale tra acqua dolce e acqua di mare ma, soprattutto, ha un alto potenziale per l’energia eolica off-shore, per lo più galleggiante a causa dell’elevata profondità del fondale marino. Non a caso, la strategia per le energie rinnovabili off-shore della Commissione Ue prevede un aumento dell’eolico marino in Europa dagli attuali 12 GW ai 60 GW entro il 2030 e fino ai 300 GW (e almeno 40 GW di energia oceanica) entro il 2050.

Nei prossimi anni l’energia eolica off-shore potrebbe essere la più grande fonte di energia elettrica in Europa”, sottolinea Maria Vittoria Struglia ricercatrice del Laboratorio di modellistica climatica e impatti e responsabile del progetto per ENEA. “Per il nostro progetto, ad esempio, abbiamo calcolato che a Cipro sarebbe possibile installare 300 MW di eolico off-shore che permetterebbero una produzione di energia pulita di 480 GW/h l’anno e una drastica riduzione delle emissioni con 49 gr di CO2 equivalente per kW/h da eolico off-shore rispetto ai 400 gr di CO2 equivalente per kW/h derivati dal mix energetico italiano. Oppure a Creta, in particolare nella regione a nord-est, abbiamo verificato che sarebbe possibile installare parchi di eolico off-shore galleggiante da 300 MW che potrebbero fornire all’isola l’88% di elettricità di cui ha bisogno entro il 2030, con una conseguente chiusura degli impianti a petrolio”, prosegue Struglia.

Nel complesso il progetto ha permesso – grazie a iniziative come laboratori, open daybusiness forum e un concorso internazionale dedicato alle scuole – di creare delle vere e proprie alleanze regionali, come quella con la Regione Lazio, dove è previsto un piano di eolico off-shore per Civitavecchia, formato da ricercatori, autorità e comunità locali, organizzazioni ambientali e operatori del turismo, della pesca e del settore marittimo. Insomma, tutti i soggetti che, secondo l’approccio ‘Blue DEAL’, devono essere parti attive nel processo decisionale per la diffusione e l’integrazione della blue energy nei piani energetici e di sviluppo nazionali e locali.

Nel Mediterraneo le attività legate al mare generano ogni anno un valore economico di oltre 370 miliardi di euro, circa il 20% del PIL globale annuale. E in questo contesto, il nostro compito sarà quello di ampliare le alleanze per l’energia del mare a livello transnazionale e di affrontare le sfide ancora aperte come la necessità di nuovi strumenti normativi per una migliore pianificazione dello spazio marittimo, una gestione integrata delle zone costiere e piani energetici nazionali, regionali e locali che integrino l’energia dal mare e, infine, una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini. Da un sondaggio (vedi link sotto) dell’Università di Siena condotto su 2mila persone nei Paesi del progetto, il 57% ancora non conosce il significato di blue energy”, conclude Maria Vittoria Struglia dell’ENEA.

Sondaggio “Survey on Blue Energy perception

Chi fosse interessato ad aderire alla piattaforma del Progetto “Blue Deal” trova tutte le informazioni nella pagina dedicata QUI.

 

I partner del progetto:

ENEA e Università di Siena (Italia): Università di Zagabria (Croazia); Centre for Renewable Energy Sources and Saving (Grecia), Cyprus Energy Agency (Cipro); Business Innovation Centre of Valencia, Dynamic Vision, INDACO2, Geoimaging Limited, U-SPACE e Andalusian Cluster of Renewable Energies and Energy Efficiency (Spagna); National Agency of Natural Resources of Albania.

(Fonte: ENEA)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST