HomeSmartCitySicurezza sulle strade ed efficienza nei cantieri con modelli 3d e GNSS...

Sicurezza sulle strade ed efficienza nei cantieri con modelli 3d e GNSS per pavimentazioni stradali

Il sistema SmoothRide di Topcon con modelli 3d e posizionamento accurato GNSS  raccontato da chi l’utilizza quotidianamente nei cantieri per i lavori stradali.

Una strada asfaltata a regola d’arte dura di più e costa meno di manutenzione: un vantaggio per la collettività, le imprese e l’ambiente. Per un concetto semplice, ma non così facile da realizzare, arriva in aiuto la tecnologia. È il caso del sistema SmoothRide di Topcon che consente di eseguire una ripavimentazione efficiente, di alta qualità, sicura, precisa, attuata in tempi rapidi e in sicurezza per tutti i soggetti.

SmoothRide è un flusso di lavoro che può essere utilizzato per ogni tipo di strada così come per le piste di atterraggio degli aeroporti e i circuiti automobilistici che richiedono precisione millimetrica. Garantisce un sensibile incremento della precisione e della regolarità stradale, assicura l’ottimizzazione dei tempi e della gestione dei materiali di fresato e conglomerato bituminoso e contribuisce a migliorare la sicurezza dei lavoratori in cantiere”, evidenzia Massimiliano Toppi di Topcon Positioning Italy.

A testimoniare la validità della tecnologia sono le aziende che lo utilizzano quotidianamente come PAVI srl, Pavimentazioni Industriali, con sede in provincia di Perugia.

Abbiamo acquistato il sistema quattro anni fa e ormai lo utilizziamo quotidianamente sui cantieri che svolgiamo prevalentemente per Anas. Dopo alcune settimane di formazione e confronti tecnico-applicativi, siamo diventati autonomi da un punto di vista operativo – precisa Corrado Bocci titolare di PAVI srl – La precisione dei lavori di fresatura e di pavimentazione ci consentono di mantenere i lavori all’interno delle richieste di capitolato e ciò significa non sprecare materiale, tempo e lavoro. Peraltro, proponiamo costantemente l’utilizzo del sistema SmoothRide alle stazioni appaltanti come “miglioria tecnica”, anche quando non è previsto specificamente nel Capitolati, con esiti molto positivi”.

Con questa tecnologia – aggiunge Bocci – è inoltre possibile eseguire la raccolta e l’elaborazione dei dati da remoto alla fine dei vari cicli di lavoro. Ciò consente anche di risolvere, senza andare direttamente sul luogo, problematiche o imprevisti: i tecnici possono analizzare i dati e dare le informazioni direttamente a chi è in cantiere. Il metro che mi ha fatto capire di aver fatto la scelta giusta nell’acquisto – conclude Bocci – sono stati gli operai addetti ai lavori, che al mattino prelevano sempre gli strumenti del sistema SmoothRide prima di recarsi in cantiere e ciò vuol dire che li ritengono ormai indispensabili“.

Lo scanner RD-M1 – elemento centrale dell’intero processo – equipaggiato con ricevitore GNSS e sistema di navigazione inerziale IMU, installato sul retro di un veicolo, esegue la scansione dinamica della superficie stradale esistente, registrando durante la guida un modello 3D georefenziato a nuvola di punti. Per il processo di scansione in piena sicurezza non è necessaria alcuna chiusura stradale. Il progetto della nuova superficie stradale viene realizzato con il software MAGNET Office Construction che, mettendo a confronto i dati dei DTM (Digital Terrain Model) della superficie rilevata e il file di progetto 3D, consente di specificare le quantità esatte di materiale da fresare e/o di asfalto da stendere.

La fresatura del manto stradale esistente viene guidata dal sistema di machine control Topcon RD-MC montato a bordo delle frese stradali, alle quali la doppia antenna GNSS installata a bordo, garantisce un ottimale posizionamento planimetrico, mentre la profondità di fresatura è di norma controllata da sensori sulle lame laterali destra e sinistra della fresa.

Questo insieme di tecnologie consente di rimuovere solo la quantità di materiale necessaria e di fresare – a spessore variabile – una superficie uniforme secondo il progetto desiderato. Una vera e propria fresatura “intelligente” che prepara le successive fasi di asfaltatura e compattazione a realizzare una superficie stradale completamente liscia e uniforme.

SmoothRide è stato lanciato a livello globale da Topcon nel 2017 e la prima applicazione in Italia è stata nel 2018 all’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna. Da allora il sistema è stato utilizzato in lavori stradali di viabilità ordinaria, in circuiti automobilistici e in altri lavori di rifacimento di piste aeroportuali, tra cui sempre in Italia, Verona, e recentemente, circa un mese fa, Genova.

(Fonte: Topcon Positioning Italy)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST