HomeGeo-ITLavoro GeoAssegno di Ricerca per analisi dati e immagini satellitari SAR – CNR...

Assegno di Ricerca per analisi dati e immagini satellitari SAR – CNR IRPI

Assegno di Ricerca per analisi dati e immagini satellitari SAR – CNR IRPI.

Selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca presso il CNR IRPI per analisi e gestione di serie di dati di monitoraggio per lo studio e la caratterizzazione di processi di instabilità di versante.

É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze della Terra” da svolgersi presso l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del CNR, sede secondaria di Torino (TO), che effettua ricerca nell’ambito del monitoraggio di fenomeni legati al dissesto geo-idrologico nell’ambito del programma di ricerca del Progetto ASI n. 2021-10-U.0 “MEFISTO – Metodi di Elaborazione di dati SAR multi-Frequenza per Il monitoraggio del dissesto idrogeologico” CUP F65F21000630005 per la seguente tematica: “Analisi e gestione di serie di dati di monitoraggio per lo studio e la caratterizzazione di processi di instabilità di versante” e nell’ambito dello “Studio, ricerca e caratterizzazione della frana del Mont de la Saxe, nel comune di Courmayeur (AO)” relativo all’accordo di collaborazione con Regione Valle d’Aosta, sotto la responsabilità scientifica del Dott. Daniele Giordan.

L’assegno di ricerca avrà una durata di 1 (uno) anno e, a seguito di eventuali rinnovi, non potrà comunque avere una durata complessiva superiore a sei anni.

L’importo dell’assegno di ricerca, corrisposto in rate mensili posticipate, è stabilito in € 19.367,00 al netto degli oneri a carico del CNR.

Data di scadenza per la presentazione delle domande 09/06/2022.

Requisiti per l’ammissione alla selezione

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall’età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:
a) Possesso di un Diploma di laurea tra i seguenti: Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Fisica, Scienze geologiche, o Scienze naturali conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea  specialistica/Magistrale equiparata (D.I. 9 luglio 2009), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca attinente alla tematica del bando;
b) Tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: www.miur.it).
L’equivalenza dei predetti titoli conseguiti all’estero che non siano già stati riconosciuti in Italia con la prevista procedura formale predetta, verrà valutata, unicamente ai fini dell’ammissione del candidato alla presente selezione, dalla commissione giudicatrice costituita ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Disciplinare;
c) Esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4, con particolare riferimento al trattamento di serie numeriche di dati di monitoraggio, all’utilizzo di linguaggi di programmazione, gestione di sistemi informativi territoriali;
d) Conoscenza della lingua inglese;
e) Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).

Domande di ammissione e modalità per la presentazione

La domanda di partecipazione redatta esclusivamente utilizzando il modulo (allegato A), dovrà essere inviata all’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo.irpi@pec.cnr.it entro il 9 giugno 2022.

Tutte le informazioni e la procedura per l’invio della candidatura sulla pagina dedicata del sito del CNR-IRPI.

(Fonte: CNR-IRPI)

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST