HomeGeo-ITEventi GeoDissesto idrogeologico e incendi boschivi, evento SIGEA-APS

Dissesto idrogeologico e incendi boschivi, evento SIGEA-APS

La Società Italiana di Geologia Ambientale SIGEA-APS, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Campania, ha organizzato per il giorno 30 maggio 2022 in Napoli – presso il Palazzo delle Arti di Napoli PAN “Sala Di Stefano” (Via dei Mille, 60 – Napoli) – il workshop dal titolo “Dissesto idrogeologico e incendi boschivi. Storia e attualità della prevenzione”.

La necessità di organizzare questo workshop nasce dal fatto che sempre più spesso assistiamo alle modificazioni fisiche provocate dagli incendi boschivi che rappresentano serie premesse per l’incremento del rischio per l’ambiente e le attività antropiche, anche dopo lo spegnimento degli incendi. Il comportamento dei versanti cambia drasticamente quando la copertura vegetale viene devastata dagli incendi che, oltre a provocare la distruzione della vegetazione, generano uno strato di cenere finissima che rende momentaneamente impermeabile la superficie del suolo. Dopo un incendio si ha la riduzione delle infiltrazioni con il conseguente aumento delle acque ruscellanti che determinano condizioni di pericolosità.

L’accentuarsi dei fenomeni dovuti al cambiamento climatico, con una progressiva diminuzione delle precipitazioni piovose medie, sta riducendo sempre più il potere autorigenerante del bosco con una conseguente strisciante desertificazione che interesserà parti sempre più estese dei rilievi montuosi.

L’evento, indirizzato ai tecnici ed ai ricercatori (geologi, agronomi, forestali, ecc.) interessati alla problematica del dissesto geo-idrologico, desidera coinvolgere le istituzioni, gli Enti pubblici e gli Enti di ricerca più impegnati nella previsione, prevenzione, monitoraggio e mitigazione del rischio idrogeologico.

Al convegno saranno presenti i rappresentanti istituzionali, gli esperti e studiosi del settore, i presidenti degli ordini professionali interessati e personalità politiche, tra cui il Vice Presidente della Giunta Regionale della Campania Fulvio Bonavitacola.

PROGRAMMA

  • 09.00 Registrazione partecipanti
  • 09.30 Apertura dei Lavori
    Gaetano Manfredi (Invitato), Sindaco della Città Metropolitana di Napoli
  • 10.00 Relazioni Tecniche
    Modera: Gaetano Sammartino, Presidente Sigea-APS Sezione Campania
  • 10.10 Il quadro normativo di riferimento per il contrasto degli incendi boschivi
    Cinzia Pasquale, Presidente Camera Forense Ambientale CFA
  • 10.30 Gli incendi al Somma-Vesuvio. Un rischio ambientale di origine antropica
    Giuseppe Rolandi, Ordinario di Vulcanologia Università Federico II di Napoli
  • 10.50 Le interferenze degli incendi boschivi con le aree a rischio idrogeologico. Cosa fare dopo gli incendi
    Lorenzo Benedetto, Presidente Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi
  • 11.10 Interventi NBS per la mitigazione del rischio idrogeologico nelle aree percorse dal fuoco
    Giuseppe Doronzo, Vice Presidente AIPIN Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica
  • 11.30 Monitoraggio da satellite e Digital Twin
    Vincenzo Barbieri, Planetek Italia
  • 11.50 Il governo dei rischi nelle calamità naturali: dal Risk Management alle coperture assicurative catastrofali
    Antonio Coviello, Consigliere CNR-IRISS e Docente di Marketing Assicurativo Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
  • 12.10 Tavola Rotonda
    Modera: Antonio Salamandra, Giornalista TV Canale 21
    Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente della Regione Campania
    Egidio Grasso, Presidente Ordine dei Geologi della Regione Campania
    Nicola Parisi, Sindaco del Comune di Buccino e Presidente del Gal I Sentieri del Buon Vivere
    Giovanni Caggiano, Presidente Asmel e della C.M. del Tanagro e Alto e Medio Sele
    Agostino Casillo, Presidente Parco Nazionale del Vesuvio
  • 13.40 Chiusura dei Lavori
    Italo Giulivo, Direttore Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania
  • 14.00 Conclusioni

La SCHEDA DI ISCRIZIONE dovrà essere inviata entro il 28 maggio 2022 all’indirizzo campaniamolise@sigeaweb.it. La partecipazione sarà limitata alla capienza della sala.

E’ stata avviata la procedura per richiedere i crediti formativi per geologi.

(Fonte: SIGEA)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST