HomeCulturaEventi CulturaConvegno internazionale “Raccontare il patrimonio culturale per un turismo sostenibile”

Convegno internazionale “Raccontare il patrimonio culturale per un turismo sostenibile”

Venerdì 27 e sabato 28 maggio presso la Filanda Romanin Jacur di Salzano (Ve), si terrà il convegno scientifico internazionale “Raccontare il patrimonio culturale per un turismo sostenibile”. 

I vari ospiti internazionali e italiani presenti al seminario presenteranno alcune delle ricerche svolte grazie al progetto “MerlinCV – Esperienze multisensoriali legate ai castelli e ville della regione transfrontaliera per l’eccellenza nel turismo”. Il progetto, coordinato dal Centro di Ricerche Scientifiche Capodistria, in partnership con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia e finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale Interreg Italia-Slovenia, contribuirà ad aumentare la riconoscibilità della regione turistica transfrontaliera. Con l’intento di valorizzare il potenziale ancora non sfruttato del patrimonio culturale, naturale e gastronomico nell’area transfrontaliera italo-slovena sono stati sviluppati prodotti turistici innovativi, integrati, tematici e incentrati sul turismo sostenibile.

Uno dei risultati del progetto è un’applicazione web e mobile trilingue che permette la pianificazione di itinerari coinvolgendo mete turistiche meno conosciute. Con lo scopo di aumentare la capacità degli operatori turistici locali sono stati realizzati diversi progetti pilota: workshop, network, Comunità locale d’offerta, itinerari personalizzati, festival e storie nel turismo.

Sono partner del progetto, per l’Italia, il Comune di Salzano, l’Università Ca’ Foscari Venezia, il Consorzio comunità collinare del Friuli, ARIES società consortile a responsabilità limitata. Per la Slovenia sono partner il Centro di Ricerche Scientifiche Capodistria (Znanstveno-raziskovalno središče Koper  LP), Camera per l’Accoglienza e il Turismo della Slovenia (Turistično gostinska zbornica Slovenije), comuni di Tolmin e di Pivka.

Pensata per un pubblico di bambini e preadolescenti è la pubblicazione “Tin. La ricerca del tesoro”, un volume a fumetti di circa 40 tavole edito in due lingue: italiano e sloveno. La storia si divide in due episodi. Il primo segue due bambini Marta e Piero in visita con i genitori ad una villa veneta, lì i due conoscono il folletto Tin che li guida in una caccia al tesoro attraverso il giardino della villa. Nel secondo episodio Marta e Piero adolescenti visitano con i genitori una castello sloveno, scoprono che è collegato alla villa veneta che avevano visitato anni prima e portano a termine la caccia al tesoro.

Il fumetto si pone l’obiettivo di far conoscere ai più giovani la bellezza di ville e castelli attraverso i disegni colorati e accattivanti del fumettista italiano di fama internazionale Matteo Alemanno, nella speranza di risvegliare la loro curiosità verso queste mete turistiche spesso trascurate.

Inoltre sono in fase di pubblicazione anche i volumi “Esperienze nel paesaggio: tra ville e castelli nell’area transfrontaliera italo-slovena” e “Paesaggi e percorsi. Castelli e ville nell’area transfrontaliera italo-slovena”. I volumi contengono ricerce svolte grazie al progetto. Per coinvolgere il pubblico degli amanti dei videogiochi Il progetto ha previsto la realizzazione di due app di gioco, una ambientata in una villa e una in un castello, i due giochi saranno distinti ma legati tra loro dalla trama e saranno disponibili per IOS e Android.

Per ulteriori informazione fare riferimento al sito del progetto MerlinCV

(Fonte: Università Cà Foscari)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST