HomeGeo-ITEventi GeoFestival dello Spazio 2022 e decennale del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio

Festival dello Spazio 2022 e decennale del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio

Festival dello spazio e decennale del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio. 

Il Festival dello Spazio, che si svolgerà a di Busalla dal 30 giugno al 3 luglio prossimi, è un’occasione unica in Italia per condividere gli esiti, i progetti e le visioni” di una delle più affascinanti avventure della ricerca scientifica.

Giunto al suo sesto anno di vita, frequentato e supportato da importanti istituzioni e realtà industriali legate in vario modo all’universo aerospaziale, il Festival è un evento rivolto a tutti, dove si “tocca con mano” la storia straordinaria dell’esplorazione del cosmo e si discute in pubblico del suo oggi e delle sue prospettive prossime venture.

Al Festival saranno presenti numerose e importanti imprese invitate a raccontare le loro storie di successo e quest’anno, tra cui Gter Srl che verrà rappresentata dal CEO Tiziano Cosso nell’ambito della discussione sulla Space Economy.

Il panel sulla Space Economy del Festival dello Spazio offre l’occasione di avere, seduti allo stesso tavolo, i principali attori delle infrastrutture satellitari (Esa, Euspa, Asi), che lanciano i bandi di appalto per lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi innovativi a esse collegati.

Leconomia dello Spazio è uno dei settori più promettenti di sviluppo dell’economia mondiale dei prossimi decenni. La sessione 2022 dell’appuntamento che il Festival dedica ogni anno alla Space Economy fa il punto dello stato dell’arte in Italia di questo importante trend tecnologico e di business, coinvolgendo agenzie, grandi e piccole industrie, startup nazionali e operatori e ricercatori attivi in Liguria.

L’evento sarà anche l’occasione per celebrare il decennale del CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio che appunto nasceva nel settembre 2012 su stimolo dell’allora ministro del MIUR Francesco Profumo. 

Il CTNA nacque come associazione pubblico-privata senza scopo di lucro legata al programma Horizon 2020, programma di ricerca e innovazione da 80 mld. di euro annunciato nel 2011 dall’Unione Europea allo scopo di dare una forte spinta alla competitività tecnologica europea.

Tra i primi otto Cluster Nazionali italiani vi è appunto quello dell’aerospazio, che vede come fondatori i distretti del Lazio, Puglia, Piemonte, Lombardia e Campania, ai quali nel corso degli anni si aggiungono via via Emilia Romagna, Sardegna, Toscana, Umbria, Basilicata, Abruzzo, Liguria e Veneto; l’adesione delle Marche sarà perfezionata nei prossimi mesi. Del CTNA sono soci anche CNR, CIRA, GE Avio, Leonardo, Aiad, ASI, INVG.

Per maggiori info e per consultare il programma visita il sito del Festival dello Spazio.

(Fonte: redazionale)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST