HomeGeo-ITReport dalla Conferenza ASITA 2022

Report dalla Conferenza ASITA 2022

L’edizione 2022 della conferenza ASITA, la Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, si è svolta a Genova dal 20 al 24 Giugno ed ha avuto per tematica principale la “Geomatica per la transizione verde e digitale”. Numerosi incontri, workshop ed approfondimenti con le principali aziende del campo, le istituzioni, le università e gli esperti del settore, hanno animato le 5 giornate.

conferenza asita 2022 salaSi è trattato di un’edizione che ha visto una partecipazione importante, che ha raggiunto circa 500 presenze. Il pubblico ha partecipato alle diverse sessioni di lavoro (plenarie, parallele, speciali e poster) ed ha animato gli eventi satellite: la mostra espositiva tecnico-commerciale; la “Demo in the field” proposta da SIFET ed organizzata grazie alla collaborazione delle aziende e del Porto Antico di Genova (sotto alcuni momenti della demo); la visita all’Acquario, che Costa Edutainment Experience ha gentilmente dedicato all’occasione; la “Demo in the Sea”, momento suggestivo e di grande peso scientifico che l’Istituto Idrografico della Marina ha offerto e coordinato, garantendo lo svolgimento, nelle acque del porto di Genova, di un rilievo accoppiato batimetrico e di superficie operato su propria imbarcazione attrezzata con sistema multi-beam e laser scanner integrato da GNSS e sistema inerziale.

#ASITA2022 ha anche dato modo ai convegnisti di conoscere, dall’interno, alcuni tra i più bei palazzi della città. La conferenza si è, infatti, sviluppata su tre differenti sedi: la splendida sala di rappresentanza di Palazzo Doria Tursi facente parte del sistema dei Palazzi dei Rolli e patrimonio UNESCO ha accolto la cerimonia inaugurale del 20 giugno; il Palazzo della Meridiana è stata invece la casa di ASITA per le giornate di martedì 21 e mercoledì 22 giugno; il Museo del Mare ha infine ospitato le sessioni di giovedì 23 giugno.

Gter e Ye itmoves ad ASITA 2022
Il sistema di monitoraggio low cost DISPLAYCE presentato da Gter e YetitMoves.

La Conferenza è stata anche l’occasione per realizzare iniziative congiunte con il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri laureati, che ha svolto proprio il 21 giugno l’Assemblea Nazionale dei Presidenti dei Collegi Provinciali dei Geometri provenienti da tutta Italia.

Per la prima volta, la Conferenza, in collaborazione con la Scuola Politecnica dell’ateneo genovese ha ospitato anche la “2 Giorni di Geomatica (2GG)”, un evento rivolto a tutti gli studenti di Dottorato a livello nazionale, quale occasione di confronto e di formazione sui molteplici temi di ricerca sviluppati in ambito geomatico. La 2GG è una iniziativa partita nel 2013 e organizzata dalla Associazione degli Universitari di Topografia e Cartografia (AUTeC). In occasione di ASITA 2022, AUTeC ha anche consegnato i premi a quelle che sono state ritenute le migliori tesi di dottorato dello scorso anno. I premi, ritirati dalle mani del Presidente AUTeC, Prof. Antonio vettore, sono stati assegnati per ambito di ricerca a:

  • Francesca Matrone (Università di Torino) per l’ambito del GIS e del Telerilevamento;
  • Michela Ravanelli (Università Sapienza) per l’ambito della Geodesia e della Navigazione;
  • Sara Gagliolo (Università di Genova) per l’ambito della Fotogrammetria e del Laser Scanner.

Le assemblee dei soci delle Associazioni Scientifiche fondatrici (AIC, AIT, AM/FM, SIFET) si sono svolte nella prestigiosa sede della Camera di Commercio, patrimonio UNESCO.

L’ormai storica premiazione per il Miglior Poster della Conferenza è avvenuta (con trasmissione in sala da remoto) dalla emozionante “Stanza del tempo”, sancta sanctorum dell’Istituto Idrografico della Marina che ne ha gentilmente concesso l’ingresso. Ricordiamo che la “Stanza del tempo” è il luogo che ha mantenuto il riferimento temporale nazionale e che ancora oggi controlla e calibra orologi destinati alla navigazione. Genova, tra l’altro, sembra essere l’unica città al mondo ad essere stata riferimento 4D: per la planimetria, l’altimetria e il tempo. L’altimetria nazionale ancora oggi, dopo 150 anni, ha come principale riferimento nazionale il Mareometro dell’Istituto Idrografico della Marina a Genova.

Il premio per il Miglior Poster è stato ritirato da Federica Ghilardi anche a nome dei colleghi Marco Prandi e Andrea Virano (DISAFA – Università di Torino) dalle mani del vice-direttore dell’Istituto Idrografico della Marina, Comandante Marco Grassi e da quelle del Presidente del Consiglio Scientifico ASITA, Prof. Enrico Borgogno Mondino.

#ASITA2022 è stata anche l’occasione per festeggiare i 150 anni dalla fondazione di due dei cinque organi cartografici dello Stato: l’Istituto Geografico Militare e l’Istituto Idrografico della Marina, occasione per la quale quest’ultimo ha donato a tutti i partecipanti una ristampa in edizione limitata di una carta storica della città di Genova del 1929.

Infine #ASITA2022 è stata l’occasione per il popolo della Geomatica di tornare in presenza a confrontarsi su temi attuali quali quelli della transizione verde e digitale e del ruolo che la Geomatica stessa può e deve rivestire nei processi di rilancio che la contingente sfavorevole situazione storica costringe a innescare.

Ci siamo riusciti? Non sappiamo, ma di sicuro questa edizione della Conferenza ha inaugurato una stagione di maggiore coinvolgimento (garantito anche dalla gratuità degli ingressi) finalizzato alla commistione costruttiva di cultura, scienza e professione realizzata attraverso la semplicità del dialogo esplicito e pragmatico che solo una città come Genova poteva garantire.

Torniamo a casa da #ASITA2022 con la sensazione di aver sdoganato nuovi registri dialettici, (ri)attivato attori e innescato una circolarità d’azione di buon auspicio per le iniziative future che, ricordiamo, faranno vivere ASITA anche nell’anno in cui essa tacerà, seguendo la sua nuova frequenza biennale.

Arrivederci dunque ad #ASITA2024! … ma anche prima!

(Fonte: Federazione ASITA)

Leggi anche:

 

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST