HomeGeo-ITImmagini satellitari PRISMA per lo studio delle concentrazioni di clorofilla nei laghi

Immagini satellitari PRISMA per lo studio delle concentrazioni di clorofilla nei laghi

Immagini satellitari PRISMA per lo studio delle concentrazioni di clorofilla nei laghi. L’immagine rappresenta infatti l’elaborazione delle immagini del satellite iperspettrale PRISMA dell’ASI per l’analisi delle sua acque, importante per valutare lo stato di salute de laghi.

Il Lago di Varese è uno dei piccoli laghi del sud delle Alpi. È un lago poco profondo, monomittico (il lago monomittico è quello in cui il ricircolo dell’acqua tra gli strati più profondi e quelli più in superficie, avviene una volta all’anno; il ricircolo delle acque si compie solo nel momento in cui la temperatura dell’acqua è uguale a tutte le profondità.) ed eutrofico (ricco di sali e fitoplancton), con una profondità media di 11 m, una profondità massima di 26 m, una superficie di 14,8 km2.

L’algoritmo semi-empirico basato sul rapporto adattivo di bande spettrali nella regione del rosso/vicino infrarosso applicato all’immagine PRISMA del 16 Ottobre 2021 ha permesso di produrre la mappa di concentrazione di clorofilla presente nello strato eufotico (la parte dell’ambiente acquatico corrispondente alla zona bene illuminata) delle acque del lago di Varese.

L’eccessiva crescita dei cianobatteri nelle acque del lago di Varese sta creando molteplici problematiche che per essere affrontate richiedono informazioni spazializzate e accurate.

L’immagine, che è un ritaglio di un’acquisizione 30 km x 30 km, è stata elaborata nell’ambito del progetto ASI “Sviluppo di Prodotti Iperspettrali Prototipali Evoluti” il cui obiettivo principale è la prototipizzazione di una serie di prodotti a valore aggiunto di livello L3/L4 derivati dal processamento dei dati iperspettrali. Tra i prototipi in via di sviluppo vi è il prodotto Water Quality che mira ad analizzare i seguenti parametri: Fitoplancton, Materia Sospesa Totale, Substrato del fondale.

Il lago di Varese è situato ai piedi delle Prealpi Varesine a un’altitudine di 238 m s.l.m. Si tratta del 10º lago italiano per estensione, fra quelli interamente compresi nei confini nazionali, e del 12º in totale.

Conosciuto per la sua inconfondibile forma a scarpa, bagna in tutto nove comuni. Insieme con i laghi Maggiore, di Comabbio, di Lugano, di Ganna, di Ghirla e di Monate fa parte dei cosiddetti Sette Laghi della provincia di Varese.

Copyright immagine

Data/Information generated by e-GEOS, Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (CNR-IREA), under an ASI License to Use; Original PRISMA Product – © ASI – (2021).

Scarica l’immagine originale full frame in jpg.

(Fonte: ASI)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST