HomeGeo-IT"Material detection" con uso di immagini satellitari iperspettrali di PRISMA

“Material detection” con uso di immagini satellitari iperspettrali di PRISMA

Uso di immagini iperspettrali PRISMA per individuare specifici materiali nelle città, in questo caso particolare per l’individuazione di installazioni di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici.

PRISMA è il più avanzato sistema di Osservazione della Terra mediante tecnologia iperspettrale. Infatti, PRISMA oltre ad un sensore di questo tipo, monta a bordo una camera pancromatica a media risoluzione. In questo modo PRISMA è in grado di rilevare, sia le caratteristiche geometriche degli oggetti osservati, sia la loro composizione chimico-fisica , aprendo in questo modo il campo ad una vasta serie di applicazioni, molte delle quali oggi non ancora esplorate.

Il processore prototipale per l’applicazione di “material detection” è stato sviluppato nell’ambito del progetto ASI “Sviluppo di Prodotti Iperspettrali Prototipali Evoluti”, indirizzato a prodotti a valore aggiunto di livello L3/L4 derivati dall’elaborazione dei dati immagini iperspettrali della missione PRISMA.

L’immagine mostra la rappresentazione RGB delle immagini iperspettrali PRISMA acquisite nell’area della città di Pisa il 1 Agosto 2021 (a sinistra). Lo spettro del materiale da ricercare (in alto a destra) è stato estratto dall’immagine iperspettrale PRISMA del 10 giugno 2021 in corrispondenza dell’area di una centrale fotovoltaica particolarmente estesa.

Infine, in basso a destra, viene mostrato il particolare dell’immagine di Agosto e del prodotto Soft MAP (Adaptive Cosine Estimator -A CE) in cui vengono evidenziati i pixel associati alla presenza di pannelli fotovoltaici.

Data/Information generated by e-GEOS and UNIPI (Università di Pisa), under an ASI License to Use; Original PRISMA Product – © ASI – (2021).

Scarica qui l’immagine originale full frame

PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa) è la missione con satellite iperspettrale dell’Agenzia Spaziale Italiana. SI tratta del primo sistema di osservazione della Terra europeo dotato di questo innovativo sensore ottico

PRISMA affianca e completa l’offerta di ASI nel settore spaziale di Osservazione della Terra finora basato sui Radar ad Apertura Sintetica (SAR) della costellazione COSMO-SkyMed.

(Fonte: ASI)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST