HomeGeo-ITVideo di un modello 3D del territorio realizzato da immagini aeree con...

Video di un modello 3D del territorio realizzato da immagini aeree con risoluzione di 3 centimetri

Il video che vi presentiamo è relativo al modello 3D della città sarda di Cabras, in provincia di Oristano, realizzato dalla ditta Aeronike di Cagliari con l’utilizzo di immagini aeree e dati geospaziali.

Il modello 3D è stato realizzato a partire dalle riprese con un volo aereo a GSD 3 con il nuovo sensore Vexcel Osprey 4.1 che integra le immagini nadirali e oblique.

Nel settore del telerilevamento e dell’osservazione della Terra il GSD – Ground Sample Distance – indica un parametro che serve per indicare la risoluzione a terra dell’immagine digitale, nel nostro caso un’immagine fotogrammetrica ripresa da aereo. Questo parametro indica la dimensione del pixel (la unità più piccola identificabile all’interno di una immagine) misurata a terra. GSD 3 indica quindi ciascun pixel copre la superficie di 3cm quadrati di territorio.

Come ci ha illustrato Marco Rossi, Business Development Manager di Aeronike, il modello è stato realizzato a partire da un dataset di immagini aeree (nadirali e oblique) acquisite tramite la camera Vexcel Osprey 4.1 montata su un aereo Partenavia P68 di proprietà dell’azienda. La Osprey 4.1 è una delle camere aerofotogrammetriche più performanti presenti sul mercato e permette di realizzare immagini sino a GSD 2cm avendo la capacità di produrre 1.5 Gigapixels di dati al secondo.

Il video mostra un modello 3D prodotto da Aeronike tramite fotogrammetria automatica. Nello specifico, il modello 3D è stato realizzato nel centro abitato di Cabras (OR), Sardegna, ed ha una risoluzione di 3cm /pixel.

Il workflow messo a punto da Aeronike, permette di realizzare dei modelli particolarmente fedeli sia dal punto dimensionale che da quello visivo, e vengono consegnati al cliente all’interno di un Gis 3D che ne permette un’interazione semplice e funzionale sia attraverso strumenti base che strumenti molto avanzati. I modelli sono inoltre in multi-risoluzione e compatibili con la piattaforma Open Source Cesium, che consente la fruizione di dati Geospaziali sul web.

Aeronike è un’azienda aeronautica con sede in Sardegna, attiva dal 1966 nel mercato nazionale dei rilievi aerei fotogrammetrici; da sempre si è contraddistinta per la sua anima pionieristica ed innovativa e nell’ultimo decennio si è affermata altresì nel panorama europeo ed internazionale, promuovendo i propri valori di efficienza, qualità e safety garantiti dalle certificazioni ottenute e costantemente rinnovate.

Aeronike dispone di tecnologie altamente sofisticate e all’avanguardia che permettono l’acquisizione di immagini aeree e terrestri ad altissima risoluzione, utili per la redazione di cartografia numerica e la rappresentazione dettagliata del territorio e dei paesaggi urbani in 3D, come City Explorer 3D, una piattaforma tecnologica che consente di ricreare un modello virtuale 3D del territorio integrando dati e rilievi aerofotogrammetrici provenienti da diverse fonti (aereo-drone-terrestri) a supporto delle esigenze dei diversi portatori di interesse, istituzionali e privati.

(Fonte: Aeronike)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

Speciale Startup Easy Italiaspot_img

ULTIMI POST